Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] in For me and my gal (1942), da lui stesso diretto, che segnò l'affermazione di un'altra futura star, Gene Take me out to the ball game (1949; Facciamo il tifo insieme), interpretato da Frank Sinatra, Esther Williams e Gene Kelly; quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] e Hackett nel 1955 ricevettero il Laurel Award alla carriera. Insieme ad altri autori della MGM (Dorothy Parker, Lillian Hellman After the thin man (1936; Dopo l'uomo ombra), sempre diretto da Van Dyke, fu anch'esso candidato all'Oscar per la ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] , entrambi di origine germanica, l'adattamento di Hugo è diretto dall'artista tedesco Leni, con interpreti europei e americani nei continentali a forme produttive americane.
The Man Who Laughs, insieme agli altri film del regista per la Universal, è ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] che amo), tratto da un soggetto di D. Taylor e diretto da David Burton, che riecheggiano atmosfere tipiche dei film di Capra Fleming. Insieme a Niven Busch scrisse in seguito il divertente e insolito The westerner (1940; L'uomo del West) diretto da ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] (1934, Costruiamo), ancora con Cękalski. Nello stesso anno passò al lungometraggio a soggetto con il film Przebudzenie (Risveglio), direttoinsieme ad Aleksander Ford. Nel 1937 fu tra i fondatori della SAF (Cooperativa di autori di film), che riprese ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] Orlando" e "Don Basilio". La sua prima sceneggiatura la scrisse insieme a Steno, per un film di Mattoli, I due orfanelli Emmer e in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), diretto da Scola nel 1970, da Ugo Tognazzi in La marcia su Roma ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] collaborò quindi al cortometraggio documentario FALN (1965) diretto da Peter Gessner, collage di materiali girati in poi per due anni in Portogallo, dove nel 1977 realizzò, insieme a Philip Spinelli, il documentario Scenes from the class struggle in ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] , e come assistente di Alexander Korda. Successivamente, insieme a un altro sceneggiatore incluso nella blacklist, Harold Otley (1969) di Dick Clement e The virgin soldiers (1970) diretto da John Dexter.Tornato negli Stati Uniti nel 1975, F. scrisse ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] , prive di eccessi. Nel 1963 ottenne il terzo Oscar insieme a Henry Bumstead e a Oliver Emert per To kill a Ronald Neame, il musical Thoroughly modern Millie (1967; Millie) diretto da George Roy Hill, il western atipico Tell them Willie Boy ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] e un giovane delle classi alte; di questo film G. avrebbe diretto in seguito anche il remake con Bette Davis e Henry Fonda ( con la linea del tramonto che incarna il fiammeggiante e insieme oscuro abbandono della vita, mentre la Davis distesa su un ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...