Dieterle, William (propr. Wilhelm)
Bruno Roberti
Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] , come in A midsummer night's dream (1935; Sogno di una notte di mezza estate), incantata féerie shakespeariana direttainsieme a Reinhardt, in cui si manifestano già un onirismo scenografico e un gusto per le iridescenze fotografiche tipici dei film ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] reali di Roma (Trinità dei Monti, Ponte Cavour), insieme agli ambienti ricostruiti in studio (la fatiscente biblioteca di Miragno un bambino ucciso dalla sorella alcuni secoli prima. Sicuramente fu diretto da C. l'episodio in cui Hugo, il pupazzo di ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] si ribella all'intervistatore per entrare invece in un rapporto diretto con il regista, fino all'intenso Il ladro di attraverso il suo occhio, agli abitanti di Reggio la loro città. Insieme a G. Fofi ha pubblicato Amelio secondo il cinema (1994).
...
Leggi Tutto
Pickford, Mary
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Gladys Louise Smith, attrice e produttrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Toronto l'8 aprile 1893 e morta a Santa Monica (California) il [...] Majestic Motion Picture Company di Harry E. Aitken, dove fu diretta tra gli altri dal marito. Tornata alla Biograph, nel 1912 (1919; Papà Gambalunga) di Neilan. L'anno successivo, insieme a Griffith, Charlie Chaplin e Douglas Fairbanks (dal 1920 al ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] the wing (1938), il suo primo film 'ufficiale' con animazione diretta su pellicola; passò poi al Film Center, dove girò un film e Let's all sing together (tra essi Alouette, effettuato insieme a Jodoin, con carte ritagliate), La poulette grise (1947; ...
Leggi Tutto
Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] ) di Jean-Luc Godard, continuò l'attività politica. Insieme a Donald Sutherland organizzò una tournée pacifista nelle basi militari 1981, il commovente On golden pond (Sul lago dorato) diretto da Mark Rydell, dove l'attrice ebbe modo di recitare per ...
Leggi Tutto
Prévert, Jacques
Bruno Roberti
Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue [...] libertà, sul gusto per la bizzarria e la comicità aerea e insieme per il tragico e il melodrammatico. Questa particolare cifra stilistica, dedicato alla vita e alla segreta bellezza di Parigi, diretto dal fratello Pierre (1906-1988) e da Marcel ...
Leggi Tutto
Delannoy, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] , con un certo gusto per l'intrigo da feuilleton. Ma già in La Vénus de l'or (1938; La Venere dell'oro, direttoinsieme a Charles Méré e con la partecipazione del grande attore-regista teatrale Jacques Copeau) si avverte la sensibilità di D. nella ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] Sessanta con la direzione della Royal Shakespeare Company, assunta insieme a P. Hall. L'attività cinematografica di B. realizzata nel manicomio di Charenton da un gruppo di malati diretto da De Sade; al messaggio egualitario del rivoluzionario, ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] del nascente cinema italiano, per i quali, a norma di contratto, egli sceglieva e sceneggiava le trame insieme con il regista e con i colleghi; diretto da L. Maggi interpretò Ilfiglio delle selve,Luigi XI re di Francia,Pauli,Spergiura! (dalsecondo in ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...