Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] linguaggio cinematografico. A La macchina cinema (1978), viaggio documentaristico tra gli emarginati del sottobosco cinematografico, direttoinsieme ad Agosti, Petraglia e Rulli, è seguito Vacanze in Val Trebbia (1980), curiosa esercitazione 'leggera ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] contribuito alla sua formazione culturale insieme alla Nouvelle vague francese (Jean-Luc Godard e Robert Bresson), la duro realismo di un fatto di cronaca. Nel 1993 la H. ha diretto The secret garden (Il giardino segreto), tratto dal romanzo di F.H. ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] Carlo Rossi lasciò la società, P. la rilevò insieme a Carlo Sciamengo, tramutandola nella Itala Film. Nominato essere conosciuti all'estero.
Nacque poi il primo kolossal storico-mitologico diretto da P. e da Romano Luigi Borgnetto: La caduta di ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] (con la celebre scena del 'matrimonio con Cristo'), e Romola (1925), il suo ultimo film insieme alla sorella. Con la MGM girò cinque film, tra cui La Bohème (1926; La Boheme) diretto da King Vidor, con John Gilbert, in cui è una convincente Mimì, e ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] e nel 1989 per Rain man (1988; Rain man ‒ L'uomo della pioggia) diretto da Barry Levinson. Nel 1989 ha ricevuto a Berlino l'Orso d'oro alla carriera (1972) di Pietro Germi. Tali personaggi appaiono insieme dentro e fuori le regole dell'Actors Studio. ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] straniero e la migliore sceneggiatura originale (scritta da L. insieme a Pierre Uytterhoeven). Proveniente da una famiglia di origine ebraica tradizione francese della farsa e del burlesco, L. ha poi diretto Smic, Smac, Smoc (1971; 3 dritti a Saint- ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] dei suoi tempi un ritratto cinico e sentimentale insieme. Le sue sceneggiature, più di un centinaio fra Incontro sotto la pioggia), un bel melodramma tratto da un suo romanzo e diretto da Rudolph Maté, e per quella di A farewell to arms (1957; Addio ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] Il leone) di Jack Cardiff, Paris when it sizzles (1964; Insieme a Parigi) ancora di Quine ‒ divertente commedia in cui H S.O.B. (1981), strepitosa e scatenata farsa antihollywoodiana diretta da Edwards.
Bibliografia
L.J. Quirk, The films of William ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] la location italiana (la struttura cunicolare della città di Firenze) come nucleo espressivo e architettonico insieme. Nel 2002 S. ha poi diretto il bellico Black Harwk dawn, ambientato nel 1993 durante un'operazione delle truppe statunitensi a ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] La marcia su Roma (1962), R. girò Il sorpasso, scritto da Scola e Maccari e diventato il manifesto e insieme il repertorio mitologico (battute, canzoni, località, automobili) di una società cialtrona e provvisoria, avida di benessere e votata all ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...