Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] primi dipinti. Dopo un viaggio deludente compiuto in Europa insieme all'amico Jack Fisk, futuro art director e regista, di L. ha spaziato in diverse direzioni: dalla televisione, dove ha diretto o prodotto serie come Twin Peaks (1990-91), On the air ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] Sailer a insegnare al civico collegio-convitto Calchi-Taeggi da lui diretto. Nel 1871 perse il padre. Nel 1875, sempre grazie stesso non rinunciò a registrare – relegata nella fascia inferiore (insieme con il lessico delle arti e dei mestieri e le ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] ridotta.
Nel corso di un solo anno Perotto mise insieme un prototipo funzionante, presentato poi al direttore generale tecnico organizzazione per funzioni, sostituendo l’intera prima linea direttiva della società. La scelta fu all’origine della ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] il M. entrò nel coro della cappella del duomo di Milano diretto da G.A. Fioroni, con il quale studiò anche composizione di tutta quell'estensione di corde che la natura e l'arte insieme unite possono dare, potendosi dire che nella sua voce fa sentire ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] a pubblicare i primi lavori sul Giornale di matematiche ad uso degli studenti delle università italiane, da lui fondato e diretto. Insieme con S. Dino e N. Pisani, il D. assunse la direzione dello studio Sannia quando il titolare venne chiamato ad ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] il film Mauvaise graine (1934; Amore che redime), diretto con l'ungherese Alexander Esway. Nella primavera del 1934 i dirigenti della Paramount ad affidargli la regia dei film scritti insieme al partner. Il suo nuovo ruolo gli consentì, già dopo ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] famiglia da Besate aveva avuto qualche legame di parentela diretto con i marchesi di Canossa e indiretto con i dal 1045 fino al dicembre dell'anno seguente venendo a Roma insieme con il pontefice eletto e che dopo passasse subito nella cancelleria ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] l'avesse dimostrata già nel 1694. Il suo scritto è diretto in particolare contro G. Pontedera, professore di botanica a Padova delle razze, che avviene quando se ne coltivino due o più insieme o vicine. Benché all'A. si possa fare l'appunto di ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] del suo stile, a far ipotizzare non solo un contatto diretto a Napoli, ma anche un comune viaggio in Spagna e quindi 'Altobasso di Messina (oggi Museo regionale): la poeticità dell'insieme non sembra trovare, però, piena compiutezza per l'uso di ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] ozio, per propria istruzione. Morto Annibale, il B. partì insieme con Antonio Carracci per Bologna dove avrebbe dovuto sposare una giovane fuori le Mura, facendo parte di un gruppo di pittori diretto da I. Tacconi (opere perdute, citate dal Bellori). ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...