Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] New York, si trovò a frequentare il corso di recitazione insieme a Joan Blondell, Katharine Hepburn e Paul Muni. Ottenuto a Samuel Goldwyn per il film The devil to pay, diretto poi nel 1930 da George Fitzmaurice; ma Goldwyn non apprezzò affatto ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Riviera di Chiaia, uno dei più noti "teatri privati" della città insieme con quello di casa Craven: il 15 marzo 1858 il B. fece (Roma 1912).
Nel 1902 il B., che non aveva eredi diretti, preoccupato per la sorte della sua raccolta, la donò al Comune ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] di A. Hitler a Roma nel 1938. Nell'ultimo film insieme, Prêt-à-porter (1994) di Robert Altman, M. e sur la Lune (1973; Niente di grave, suo marito è incinto) diretta da Jacques Demy. Interpretando lo sfortunato Amanti (1968), ancora per la regia ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] missionario nelle Indie nel dicembre 1595 il D. si imbarcò a Genova diretto a Lisbona, donde partì alla volta di Goa il 10 apr. , la nave fu catturata dagli Inglesi e il D., insieme con altri gesuiti, venne trasportato nel novembre in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] inclinazione naturale: ventenne fu ascritto all'Accademia Fiorentina insieme a Iacopo Mazzoni e Francesco Patrizi - nello stesso Nel settembre 1605 il B. lasciò improvvisamente il Barberini, diretto dalla corte di Francia a Pistoia, con l'intenzione ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] imparare la pittura con Liberale Veronese", diventando poi discepolo diretto del Mantegna, che "mandava di fuori dell'opere primo periodo di apprendistato nella bottega di Liberale, insieme con la dipendenza dai moduli mantegneschi, è molto ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] G. Prati, e collaborò al Caffè Pedrocchi e al Giornale Euganeo diretti da G. Stefani.
A San Daniele, il C. aveva fatto Indirizzo poetico alle donne svizzere (Rovigo 1857) dove sono presenti insieme due temi cari al C.: l'esaltazione ideale della donna ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] di Genova – e nel 1932 fondò il trisettimanale Il Ventuno, insieme con il fratello minore Pier Maria (nato nel 1913 e divenuto poi a insegnare sceneggiatura al Centro sperimentale di cinematografia diretto da Luigi Chiarini e iniziò un’attività di ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] Negli stessi anni il B. interveniva nella cappella Sistina dove insieme con Mino da Fiesole e Giovanni Dalmata eseguiva la transenna interna firmate e quelle dove è riconosciuto il suo diretto intervento sono assai raffinate, condotte con minuzia ed ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] dei Portoghesi di escludere dalla Cina i missionari francesi. L'11 apr. 1701 partì da Tsinan insieme al nuovo compagno, Antonio Laghi, diretto a Sian, dove giunse il 2maggio, accolto dall'unico missionario della città, un gesuita portoghese.
Quando ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...