BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] di quadri: ebbe così occasione d'entrare in diretto contatto con la grande pittura del Seicento lombardo. VIII. Il B. era evidentemente anche amico di B. Castello, se insieme avevano promesso al Chiabrera (1616?) di decorare le pareti della sua ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] sia come promotore dell'insurrezione delle Cinque giornate, insieme con gli elementi più radicali e il gruppo della tenuto in considerazione come possibile collaboratore ed esecutore delle direttive cavouriane.
Allo scoppio della guerra con l'Austria ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] Montelibretti, piccolo paese della campagna sabina, venne sorpreso insieme con i suoi uomini da un battaglione di zuavi pontifici Il primo era un giornale da lui stesso fondato e diretto che si proponeva di fornire al pubblico "sei opinioni diverse ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Lugano, egli nemmeno aveva risposto. Nel'53 ebbe, insieme con gli altri profughi lombardi, confiscati dall'Austria i facilitò l'azione diplomatica del conte di Cavour, mettendolo in diretto contatto con il dottor Enrico Conneau, medico di corte, suo ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] entrò a far parte della redazione del quotidiano fondato nel 1859 e diretto da Nino Bixio, il San Giorgio.Risale a questi anni l' , il romantico gusto del ritratto dai contorni sfumati e insieme nitidi, la scrittura corretta sebbene priva di nerbo e ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] ricoprendo il ruolo del corrispondente di guerra.
Inviato, insieme con M. Appelius, per La Tribuna e La Nazione tessera del PNF, in ottemperanza alle direttive dell'Ufficio collocamento dei giornalisti diretto da A. Turati. Applicò con ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] (Firenze, Uffizi, n. 6070 s.). Nel 1616 l'artista incise, insieme con G. Parigi, J. Callot e altri, alcune tavole del carosello lo studio dal vero - numerosi sono i suoi disegni direttamente ispirati alla realtà - sia una ricerca di naturalezza più ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] evangeliche e preconciliari di fedeltà e indipendenza insieme rispetto al cattolicesimo liberale di tradizione veneta Ripubblicati in seguito, nel 1968, nella collana dei "Narratori" Feltrinelli diretta da G. Bassani, a parte il primo Una casa in ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] stretti i rapporti dell'A. con Galeazzo Ciano.
Dal 1940, insieme con M. Appelius e R. Alessi, prese a redigere (Murialdi, Dalla liberazione, p. 236).
Collaborò al settimanale Tempo, diretto da Arturo Tofanelli, sul quale curò dal 1957 una rubrica di ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] convinzione di poterne migliorare la stesura solo attraverso il diretto esperimento didatwtico, ne fecero l'oggetto di lezioni politecnico di Milano l'insegnamento di geometria descrittiva insieme con la professoressa G. Masotti Biggiogero (con lei ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...