ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] nel 1900 insieme con G. A. Borgese il periodico letterario Scintilla. Trasferitosi quindi a Firenze, fu tra i fondatori della rivista Medusa - essa fosse riconducibile a un fatto teoretico.
Dopo aver diretto per un anno a Firenze l'istituto "Umberto ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] e attinge alla fine l'idea differenziata dell'insieme totale, censurava nondimeno il francese per non avere bene sociale (Firenze 1841). Mentre secondo il Romagnosi il fattore diretto dell'incivilimento delle popolazioni era l'opinione, il B. metteva ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] e Hai fatto un affare (parte del camionista Cesare) con la compagnia diretta da M. Mattoli, in cui si rivelarono Ave Ninchi e N. Bruno Madama ricevette il premio David di Donatello alla carriera, insieme con M. Cecchi Gori e F. Rosi. Sofferente di ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] Malesi.
Anche il materiale zoologico ed etnologico messo insieme dal D. in questa prima spedizione fu ragguardevole nell'aprile del 1874., per ripartirne alla fine dello stesso anno, diretto all'isola di Yule (nome locale: Roro) nel SE della Nuova ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] Siena (Brescia 1933).
Alla base del Frontespizio, il B. insieme con Lisi e Betocchi, pose ancora una volta il richiamo alla fine del '38, pur continuando a far parte del comitato direttivo, accanto a Papini e a Soffici, fino all'ultimo numero, datato ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] e dei Campi Flegrei (1832-1833), edito insieme a Cassola, cui fece seguito un Bullettino geologico vol. 12, pp. 77-108, 305-337; ilTrattato di Geologia diretto specialmente a fare un confronto tra la struttura fisica del settentrione e mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] la delegazione municipale, dove si premeva per l'ingresso diretto dei socialisti nella giunta. L'anziano sindaco, il radicale in forte competizione fra loro, benché proprio il M. insieme con Turati avesse l'appoggio dei democratici nel II collegio ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] maggiore preparazione culturale e tecnica degli ufficiali.
Dopo aver diretto il Corriere della Venezia e la Gazzetta del Popolo
Molti atteggiamenti d'opinione pubblica, che l'A. insieme esprimeva e contribuiva a formare, si erano andati modificando. ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] studi permise a Pasini non solo un confronto diretto con Romagnosi, ma gli consentì di uscire dall il 15 settembre 1847. Nel giugno del medesimo anno, Pasini aveva promosso insieme a Manin il banchetto veneziano in onore di Richard Cobden, leader dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] contro i Turchi sarebbe proseguita.
Il 28 giugno 1475 il C. lasciò Tabri´z insieme col frate, con l'ambasciatore dei duca di Moscovia, Marco, e con due ambasciatori persiani, diretti l'uno in Borgogna e l'altro in Moscovia. Giunti a Fasso, dopo aver ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...