CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] da una parte rivaluta le finalità ideali, e insieme, dall'altra, ricorre alla scienza per conoscere pedagogica, con annesso nel 1906 il Museo di istruzione e di educazione, già diretto per molti anni da A. Labriola, e dove con il direttore C. ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Altra memorabile occasione fu la stagione italiana del 1905 a Parigi, insieme con T. Ruffo, Regina Pacini, E. Garbin, E. vita per la maggior parte a Napoli (tra l'altro vi aveva diretto il teatro S. Carlo per brevissimo tempo nel 1900), e fu lui ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Tadini del 2 apr. 1831. Per questo, già sul finire del '23, insieme al Prati, all'Angeloni, al Tadini e ad altri, era stato tra i solo se avesse accettato di porsi a capo di un moto diretto a riunire tutta la penisola. A questa ipotesi si opponeva ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] direzione che manterrà per circa un quarantennio insieme a questi colleghi. Tra i numerosi dell'art. 7 della costituzione della Repubblica apparsa nel Commentario sistematico alla Costituzione diretto da P. Calamandrei e A. Levi (I, 1950, pp. 100 ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] Baglione (ms. 1642), svolse il suo primo incarico pubblico partecipando, insieme con V. Salimbeni, G. Stella e altri, alla decorazione della assegna al Salimbeni) e Caino e Abele.
Il ciclo, diretto da Domenico Fontana per volere di Sisto V, ricopre ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] all'Accademia di Berlino nel 1825. Egli ebbe l'ora XVIII, insieme con P. Inghirami, che era direttore dell'osservatorio di Firenze, perché una esposizione dei lavori fatti nell'osservatorio da lui diretto e tre memorie: Sulle macchie del Sole e sulla ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] mesi. Ottenne dal re l'aumento dello stipendio a 60 ducati insieme col passaggio a carico della Casa reale.
Quando Francesco I, accolse aveva dipinto e quella di Luigi Giordano, che aveva diretto -, furono esposte pochi anni or sono nella mostra ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] congregazione dei Riti, appena istituita. Qui, insieme con illustri cardinali quali Niccolò Sfondrato, Federico Borromeo autonome iniziative personali.
L'intento che, in modo sorprendentemente diretto, si propose il G. fu l'imposizione dell'autorità ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] G., per la specifica competenza e per la conoscenza spesso diretta dei fatti, superano l'ambito della memorialistica per collocarsi a , nella misura del "ritratto" alla La Bruyère, che insieme a Montaigne è uno dei punti di riferimento più presenti ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] università di Torino.
La genericità degli interessi, insieme con una precoce insofferenza per le discipline era soprattutto uno storico del pensiero politico e giuridico ed aveva diretto gli studi di personalità come Piero Gobetti, A. Passerin d' ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...