Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] professore di fisiologia Michele Foderà (1792-1848), insieme al quale svolse ricerche sperimentali di biologia nella collaborazione con Stanislas Cloëz, uno dei preparatori del laboratorio diretto da Chevreul, pubblicò il suo primo lavoro in chimica ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] diritto, dal 1889 al 1894, nell'Annuario critico di giurisprudenza pratica, diretto da P. Cogliolo.
Dal 1895, chiamato a succedere a N. , molto intensa fra il 1894 (quando ne prese la direzione insieme con A. Brunialti, P. Cogliolo, A. Vedani) e il ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] la Scuola di architettura del Politecnico di Milano, allora diretta da Gaetano Moretti, che annoverava tra i suoi iscritti 21 marzo successivo 1944, a seguito di una denuncia, insieme a Banfi. Pesantissime le accuse: dalla partecipazione alle ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] richiamano le esperienze del naturalismo francese di fine secolo insieme a cadenze lanfranchiane. Vicini al S. Ponziano sono Barberini), firmata e datata 1633. Chiaramente segnato dal contatto diretto con la pittura veneziana è il Martirio di s. ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] un'incisione datata 1763 (Scola, n. 43). In diretto rapporto col ritratto del Castello è anche il disegno dell'Ambrosiana in tre versioni) già custodito nella storica villa del Gernetto, insieme con una serie di 49 quadretti con Figurine da presepe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] lettera che lasciava aperta la via per una mediazione e insieme, riservatamente, pose al padre Roothaan la questione di rimediare , quella di Gioberti segnata dall’impegno politico diretto a servizio del progetto neoguelfo, con Taparelli ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] impegnarsi in proprio nel commercio di ‘coloniali’.
Nel 1934 Mario, insieme al fratello Pietro e alla sorella Ambrogina (1916-1976), si la Motta e l’Alemagna, oltre ai concorrenti più diretti dell’azienda novarese, come Saiwa, Colussi, Doria e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] ne seguirono. Anche la formazione di un nuovo ministero, diretto in pratica dal Mamiani, non allentò la crescente tensione la commissione formata dal C. e dal conte Guarini che, insieme al legato di Forlì, cardinale Marini, si incontrò con il Welden ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] a inserirlo nelle Vite; essi però dovettero piegarsi all'intervento diretto, sollecitato dal Vasari, di Cosimo. Le Vite sono 1576 troviamo il C. e il Borghini intenti a fare insieme imprese e medaglie su richiesta della casa imperiale; nell'ottobre ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] e delle letture assidue compiute dall'A. in diretto rapporto con l'arricchùnento della sua biblioteca fu l da dare sulla consapevolezza dell'autore in merito alla scherzosità dell'insieme, riesce talvolta a divertire e far sorridere ancora oggi.
L' ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...