Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] ’Istituto superiore di sanità, Bovet si trasferì a Roma insieme alla moglie. Gli venne affidata la direzione di un le ricerche del Laboratorio di chimica terapeutica dell’Institut Pasteur diretto da Fourneau era ispirata alle idee di Paul Ehrlich ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] gloriosus di Plauto (1973), Il Pluto di Aristofane (2002).
Insieme alla scoperta delle vocazioni d’autore e di regista, Foà il caffettiere Ridolfo ne La bottega del caffè di Carlo Goldoni diretto da Mario Missiroli (1992) e il pastore Elpino nell’ ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] metà degli anni Trenta. Le idee e l'insegnamento diretto o indiretto di Valdés, Bernardino Ochino e Pier Martire , pp. 163 s.), condivideva le idee del G., di cui insieme con Alciati aveva introdotto gli Antidota e la Confessio fidei dedicata al ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] lirica e della letteratura che vi sottostava.
Certo, insieme con l'A. Soffici dei Chimismi lirici e con opportune cautele del caso, quello del Novecento (Atto I e II, 1976), diretto da B. Bertolucci.
Uomini sul Delta fu preceduto da Anche l'ombra è ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] città vicine: a Pederobba, nella villa del Negri nella quale si recava insieme a Mario Pieri; a Treviso, a Castelfranco, a Padova e a si ha certezza, quanto al D., che egli traducesse direttamente dall'inglese. Per il Bardo ebbe comunque le lodi ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] , rimane una testimonianza singolare: quella di una figura insieme distaccata e partecipe, il cui filo conduttore, politico C. dal fascismo fu altrettanto naturale: in modo più diretto ed esplicito la sua breve parabola politica corre parallela a ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Belsito, presso Nola.
Il C. frequentò a Napoli il collegio diretto da F. P. De Meis, e successivamente, nel 1840, 1877. Durante la sua lunga permanenza a Napoli il C. ordinò, insieme con i padri Mandarini e Spaccapietra le carte e le memorie del ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] lo Pseudonimo di Doctor Mysticus.
Il D. ricercava un diretto contatto con la natura, durante suggestive passeggiate per la Campagna naturalistica, dedicati a luoghi di Capri, e a un insieme di paesaggi della Campagna romana, il D. presentava alcune ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] modo sfrutta il complesso ambientale»; l’attacco di Bonatti era diretto a quei colleghi alpinisti che «per dubbia necessità e con troppo toni di una più acuta sensibilità ecologica e insieme la decisa volontà di contribuire alla protezione del mondo ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] La Ragione "foglio ebdomadario di filosofia religiosa, politica e sociale diretto da A. F." che visse fino al maggio del '58 steso per l'insegnamento di pedagogia tenuto a partire dal 1876, insieme con quello di filosofia a Milano.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...