CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] il momento delle prime esperienze culturali significative, che fece insieme a Manlio Cancogni, la cui conoscenza, avvenuta nel 1928 Monte Voltrajo.
Nell’esperienza resistenziale Cassola ritrovò il diretto contatto con la realtà del popolo alla quale ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] al Partito liberale italiano e nel febbraio 1945 fondò, insieme con Pio Fedele, il settimanale Meridiano che si avvalse riteneva, infatti, che nell'ambito delle ricerche dirette alla ricostruzione dogmatico-formale degli istituti l'indagine sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] motori dell’opera.
Nelle pagine che seguono, infatti, insieme alle disquisizioni ed esegesi ‘tecniche’ sul testo dell’ l’ambiguità della natura umana, ma senza coinvolgere in modo diretto le sorti dell’anima e la dipendenza dalle leggi della fisica ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] commissione, soprattutto, poneva le opere del F. a diretto confronto con la statuaria dei lombardi B. Carlone e lavoro e dell'entità dei compensi del F. che Battista Orsolino ricoprì insieme al Paggi, per i bronzi in N.S. delle Vigne. Nel contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] quale ogni corda, toccata sola, non fa consonanza, ma tutte insieme formano armonia» (p. 83). Questo presupposto consente di « sola voce, ed il sol ordine di un uomo di conosciuta fede, diretto a un altro uomo in lontano paese, a fin di pagare altrrui ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] era giunto a Roma verso il 1750 e vi si era stabilito insieme con i nipoti, figli del fratello Ferdinando, la moglie di impadronito delle collane dei Toson d'oro, allo scontro diretto. Essa credeva, in questo ricalcando il grande progetto giacobino ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] La cavaletta overo della poesia toscana (Venezia 1587), lo indica, insieme con Alessandro Striggio e Jacques de Wert, quale possibile artefice nel 1567. Passato nel gennaio 1598 al dominio diretto della Chiesa, quel microcosmo del Ducato ferrarese, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] . Nel marzo dell'anno 1187 (se non già del 1186), insieme con il fratello, fu testimone in Asti alla vendita della Valle della contea di Loreto, che gli ridiede poi in feudo diretto. Ne derivò un riacutizzarsi della tensione con Asti. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] provvisoria di Venezia). Il 14 ott. 1797 rappresentò, insieme con Gaetano Benini, la città di Venezia al Congresso nazionale dell'opinione pubblica dalle colonne del Monitore cisalpino diretto dal suo amico Giuseppe Compagnoni, ma, nonostante ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] .
Esordì con saggi e raccolte entomologiche e, insieme, con lavori di istologia, sulla strada tracciata dal 1925.
I figli Luigi e Lucia donarono all'istituto di entomologia di Bologna, diretto da G. Grandi, al quale già da vivo l'E. aveva, fatto ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...