CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] ospitare gli articoli di Mazzini, fu aperto a molti collaboratori, fu diretto dal C. fino al maggio del '67 (quando esso si I tre esponenti repubblicani qualche mese dopo firmarono insieme un lungo indirizzo Alle consociazioni delle società popolari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] interno della quale il rapporto fra l’autorità e i cittadini è diretto, perché tra lo Stato, ridotto alle sue strutture elementari, e e scelta degli autori, nel cui catalogo redatto da Volpe insieme a Ugo Guido Mondolfo nel 1913, compariva anche il ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] resto, definita fin dall'aprile del 1927, quando egli aveva aderito alla Concentrazione antifascista e insieme con F. Quaglino era entrato nel comitato direttivo in rappresentanza della C.G.d.L., collaborò anche all'organo della Concentrazione, La ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] partire da quella di Gavin Richards nel 1979. Seguirono Tutti uniti! Tutti insieme! Ma scusa, quello non è il padrone? (1971), sulle lotte operaie tra contrasti con il Nuovo Canzoniere Italiano diretto da Gianni Bosio che lo accusava di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] cui Marvin Stodolsky e Marlène Sarnat), su frazioni dell’elica leggera di alfa spedite direttamente dal LIGB e giunte a Chicago in aereo insieme a Graziosi. I risultati raggiunti furono comunicati a giugno da Tocchini-Valentini in occasione del ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] 1738-1740. La Marcucci (1942) suppose che ne avesse visto direttamente le opere a Parma; niente però risulta con certezza degli spostamenti di S. Luca, nella seduta del 10 ott. 1741, insieme con Placido Costanzì, propose l'elezione ad accademico del B ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] , riferendone poi in una Relazione sulla Biblioteca ducale di Torino, diretta ad A. Zeno (apparsa nel Giornale de' letterati d'Italia Biblioteca capitolare di Verona (bb. DCCCCXLIII-DCCCCLXXIV), insieme con la sua ricca biblioteca personale. Altri, ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] dirigere la prima mondiale di Atomtod di Giacomo Manzoni. Insieme al concerto scarlattiano del 1960, quest’unica altra sua Alla Scala, dopo varie presenze nella stagione sinfonica, aveva diretto nel 1966 I Capuleti e i Montecchi con Luciano ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] tribunali napoletani "il nome di Cujacio e degli altri eruditi", insieme con "l'uso di disputare gli articoli secondo i veri nuovi equilibri si profilavano a Napoli.
Altri temi più direttamente incisivi che non gli appelli per la moderna filosofia, ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] di Baldinucci e Sandrart: scarsa è infatti la documentazione diretta, e pochissime sono le lettere a noi note dopo aver fatto una tappa a Lione ed essersi imbarcato a Marsiglia insieme con il pittore Charles Errard e i suoi figli. Non è improbabile ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...