ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] chiusura (1964), di Casabella-Continuità diretta da Rogers, ha diretto in seguito la collana ''Polis'' per il cimitero di Modena (con G. Braghieri), che è sicuramente, insieme al Teatro del Mondo (Venezia, 1979), una delle opere più significative ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Piacenza il 29 ottobre 1912. Studiò a Brera. Membro del gruppo di "Corrente" che sorse a Milano, fra il 1938 e il 1943, in reazione all'arte accademica e ufficiale voluta dal fascismo.
Fin [...] la seconda guerra mondiale, nei dibattiti sulla nuova pittura, pubblicando, insieme a R. De Grada, R. Guttuso, E. Morlotti, E una lunga permanenza ad Antibes che lo ha posto in più diretto contatto con l'opera picassiana. Se ne è visto il risultato ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] "La Sapienza" di Roma, dove ha anche diretto l'istituto di Fondamenti dell'architettura, e dal 1983, anno della sua fondazione ricerca documentaria e archivistica considerata quale base, insieme ai valori figurali, delle valutazioni storico-critiche ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore Balthasar Klossowski, nato a Parigi nel 1903. La sua attività pittorica si è sempre svolta autonoma e indipendente da movimenti artistici o da gruppi di tendenza, sia a Parigi che [...] a Roma dove ha risieduto e diretto fino al 1976 la Villa Medici. La sua prima personale è del 1934, a Parigi alla studio formale e le possibilità evocative di una realtà quotidiana e, insieme, inquietante ed emblematica (per es. ne La Chambre, 1952 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Roma) - quali inizio e fine dell'esperienza di Cristo e insieme simbolo delle due Chiese, ex gentibus ed ex circumcisione, che nel IV (847-855). Il programma di committenza papale diretto a portare a compimento illam civitatem riguarda in effetti ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Tornato a Siena, D. fece parte, nel 1295, insieme con Giovanni Pisano e altri personaggi ormai non identificabili, di riuscì a collocare le proprie opere perfino in Firenze. Un legame diretto con D., anche a carattere familiare, fu quello di Segna di ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Sant'Angelo, del Pantheon, della torre delle Milizie, insieme a una delle grandi basiliche con in facciata il mosaico punto di vista artistico, è ad Assisi la derivazione, apparentemente diretta ma in una versione ridotta, della Vita di s. Pietro ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] alla costruzione di nuovi quartieri extramurali. L'antico asse viario diretto a O si trasformò in strada urbana e si popolò clienti furono il re e la sua famiglia (Bassa), insieme alla Chiesa, progressivamente aumentarono con il tempo gli incarichi da ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fortificatorio, contribuendo così a costituire il nucleo più munito dell'intero complesso castellano insieme con il torrione, che si trovava non di rado a contatto diretto con il palazzo.Molti torrioni venivano costruiti in c. che prima ne erano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in cui la costruzione del nucleo originario, di diretta fondazione bernardina, risale ai decenni tra il 1150-1160 Giovannino de Grassi, che dal 1392 risulta sovrintendere ai lavori insieme a Giacomo da Campione.
Bibl.: Annali della fabbrica del Duomo ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...