L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] 'apripista; essa è poi ripresa da pale caricatrici e portata direttamente al luogo di discarica nel caso di piccole distanze di trasporto quanto è assai più facile e più rapido montare e saldare insieme i vari pezzi che le costituiscono in un'area di ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di utensili agro-pastorali dell'Appennino tosco-emiliano messa insieme da E. Guatelli nella sua casa a Ozzano Taro Italia, la legge non consente alle istituzioni pubbliche un rapporto diretto con il mercato; ma gli esperti e i curatori dei musei ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e 1979 altre 79 tombe. Tutte le sepolture scavate, insieme con quelle rinvenute durante il 1974, mostrano di essere sistematica nell'area del Pescarese.
L'impegno conservativo diretto alla salvaguardia degli affreschi ha operato interventi integrativi ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Martini (1880-1916),che ha studiato a Parigi, Idromeno fa parte, insieme a S. Rrota (1887-1961), formatosi a Milano, di quel gruppo al festival di Cannes (1953) con la coproduzione Skanderbeg diretta dal sovietico S. Youtkevitch. Nel 1957 il film Tana ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] che consentiva al singolo individuo la fruizione diretta del testo, in contrapposizione alla letteratura Buddha disteso del Galvihāra di Polonnaruva (13° secolo), che, insieme a quello stante di Avukana, è testimonianza del fenomeno del gigantismo ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] sequenza ciclica immaginata da Urbani, schematizzabile nei termini di 'prevenzione - interventi conservativi diretti su un manufatto o su un insieme di manufatti - controllo ed eventuale manutenzione', ovvero un nuovo concetto di prevenzione, il ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] 50 e altezza massima cm 10.
Un confronto sempre più diretto tra i tecnici specializzati e gli operatori artistici finalizzato a Fondazione per il libro, la musica e la cultura insieme al World Crafts Council Europe, sono state occasione per ribadire ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] economico, S. ha conosciuto nell'ultimo quindicennio, insieme agli altri paesi di nuova industrializzazione del Sud-Est . Fra gli studi professionali più affermati è il Team 3 International, diretto da Lim Chong Keat, che fra il 1966 e il 1969 è ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] da parte di quella fascia di persone che vive, in modo diretto o indiretto, situazioni di disagio ed emarginazione causate da una autonomia (e dei relativi sistemi per la mobilità); un insieme che consenta realmente una fruizione agevole dei luoghi e ...
Leggi Tutto
Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] in Francia, in Russia, in Italia; e sono uno sviluppo diretto del cubismo in Francia, dell'espressionismo in Germania, del futurismo corrente è detta anche organica o biomorfica. Nel suo insieme rappresenta l'istanza di trovare un linguaggio formale, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...