GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] emesse dalle zecche esistenti nelle province sotto il suo diretto governo, meno regolarmente appare sui pezzi delle zecche orientali ci è stata conservata integra. Infine G. era raffigurato insieme alla moglie Galeria Valeria su una gemma di cui si ...
Leggi Tutto
SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] alle tartarughe. Sempre secondo la versione ateniese Teseo, diretto verso Trezene, passò presso Megara ed uccise, rapina, sulla roccia a picco sul mare. Al terzo insieme di monumenti appartiene la versione più elaborata della storia: Teseo ...
Leggi Tutto
APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] un altro non identificato Bernardino. Nel 1526, in Genova, lavorava insieme con i fratelli Pietro e Giovanni Antonio e al ricordato Pietro un'esuberante ricerca decorativa, che deriva dal diretto rapporto, che talvolta diviene collaborazione, con ...
Leggi Tutto
BERLAM, Arduino
Manfredo Tafuri
Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] studiò l'architettura triestina del periodo napoleonico.
Nel frattempo, insieme con il padre, oltre a una serie di opere nelle Circolo artistico triestino, che il padre aveva creato e diretto a lungo, progettò una serie di monumenti patriottici fra ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] stabilimenti cinematografici romani della Cines, dove iniziò, insieme al fratello Carlo Ludovico, l'attività di Biancoli. Da allora interpretò come caratterista una cinquantina di film, diretto, tra gli altri, da Mario Mattoli in Imputato, alzatevi! ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] di questo periodo resta The eagle (1925; L'aquila nera) diretto da Clarence Brown. Nel maggio del 1929, alla prima edizione dell evil (1948; Le forze del male) di Abraham Polonsky. Insieme a Nicholas Musuraca fu il grande interprete del bianco e nero ...
Leggi Tutto
DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] del nome è dovuta certo ad una variazione del copista. La base, a torto ritenuta appartenente ad un monumento funerario, formava insieme ad altre quattro un gruppo giustapposto di cinque statue, tutte copie da originali del IV sec. a. C.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
Signorini, Telemaco
Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Frequentò i corsi liberi di nudo all’Accademia di Firenze, ma intorno al 1853 iniziò a dipingere, con Borrani e Cabianca, paesaggi dal vero. Nel [...] opere maggiori, La sala delle agitate, e due anni dopo fondò, insieme a Diego Martelli, il «Gazzettino delle arti e del disegno». Scrisse anche per il «Giornale artistico» diretto da Cecioni e nel 1870 fu uno dei giudici dell’Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Red.
Archeologo (Napoli 23 gennaio 1812 - Roma 5 maggio 1885).
Iniziato agli studi archeologici dal Marchi al Collegio Romano, fu essenzialmente un autodidatta; dotato di acuta intelligenza [...] e orientali, dall'erudizione biblica e dallo studio diretto dei Padri della Chiesa e della teologia (apparteneva all Bullettino archeologico napolitano (Nuova serie, Napoli 1852 ss. pubblicato insieme con G. Minervini); I Graffiti di Pompei (2a ed ...
Leggi Tutto
DIODOROS (Diodorus)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, del V sec. a. C., citato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) come allievo di Kritios (discipulus Critiae), insieme ad altri artisti mediocri, che non [...] da un discusso epigramma (v.). Il Ferri, invece, rifiuta l'identificazione col Diodotos di Strabone, ma ritiene D. allievo diretto di Kritios, cioè della prima metà del V sec. a. C., importante figura nella storia dello sviluppo della scultura attica ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...