BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] Dal 1903 al 1913 visse a Borgoratto lavorando isolato, in contatto diretto con la natura. Di questi anni sono molti studi ad , inoltre, sono studi capillari di fiori, insetti, uccelli. Insieme con i disegni e con le incisioni, sono divisi tra ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] Solo con Giustiniano l'Armenia fu ridotta nella diretta potestà dell'impero bizantino, e suddivisa in quattro , Londra 1923, II, p. 289, n. 642, tav. XI, n. 191 insieme a Mesopotamia. Monete di Marco Aurelio: Mattingly-Sydenham, op. cit., III, p. 220 ...
Leggi Tutto
FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] la bottega paterna, nel 1707 e nel 1709 il F. insieme con il pittore C. A. Chiaputioni eseguì "pitture nell'appartamento M. la Regina" (ibid., p. 457).
Un altro cantiere diretto da Juvarra era nella villa Ludovica, detta villa della Regina, sulla ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] e sull'attività artistica del D. sono compendiate in modo diretto dal contemporaneo Eustachio Cabassi e ampiamente riportate da G. Tiraboschi (1786).
A quindici anni il D. lasciò Carpi insieme con un fratello per raggiungere Roma, dove -studiò ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] una missione archeologica francese.
La città, costruita tutta insieme e all'incirca nella stessa epoca, rivela le Il mosaico di Ph. ci offre comunque il riflesso più diretto di composizioni ambiziose, del genere della Tabula Mundi di Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] farebbe pensare la presenza del tufo nella pavimentazione a diretto contatto con la roccia spianata, nella costruzione al sub ipso oppido (Aulo Gel., Noct. Att., xvi, 13). Insieme all'ara d'Augusto è stata ritrovata nello sterro, presso una nicchia ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] percorrono le vesti arricciandosi sui bordi ondulati, imprimendo all'insieme accenti enfatici e manierati. È evidente qui la le immagini della croce spoletina. Poiché un rapporto diretto con l'ambiente siciliano non è facilmente proponibile, si ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] prima Teseo (Paus., l. c., e Plut., Tes., 17 e 22) diretto alla reggia di Minosse per vendicare la morte di Androgeo.
Con l'adattamento a tardo) dedicato da un certo Kephisodotos, figlio di Demogenes insieme a un altare è decorato da entrambi i lati: ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] a cura di A. Meneghelli - F. Prezzolo. Anche tale ritratto, insieme con uno di Paolo Sarpi eseguito su disegno di T. Matteini, era in maniera differente perché, avverte Moschini, l'intervento diretto dell'incisore era stato minimo: le matrici per ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] della rinata Cines, dove gli operatori della scuola piemontese sbarcarono in forze. Qui girò, insieme a Massimo Terzano, La canzone dell'amore (1930), diretto da Righelli e considerato il primo film sonoro italiano, pur essendo stato realizzato dopo ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...