MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] correzioni a matita nera rivelano un lavoro immediato e un intervento diretto del maestro, in genere si doveva procedere in queste pitture Un maestro creatore dirigente doveva così ideare l'insieme, concretando il progetto in modelli sia disegnativi, ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] quasi senza un preciso criterio logico, così da creare un insieme assolutamente fantastico. Di notevole lunghezza, il l. è sostenuto da tre basse gambe cilindriche modellate; direttamente al di sopra delle due estreme, senza soluzione di continuità ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] (1328-1350), figlio di Carlo di V., che diede origine al ramo diretto della dinastia con sette re dal 1328 al 1498: Giovanni II il Buono of Art) che mostra il re inginocchiato in preghiera insieme ad altre due figure reali: il principe Giovanni, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] .
Forse tramite lo stesso Domenico Paradisi, che aveva diretto la ristrutturazione di palazzo Ruspoli ed era architetto di del suo stesso progetto non ancora realizzato. Le due vedute, commissionate insieme con altre tre di G.P. Panini, M. Ricci e ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] con una seconda regia, il Consiglio di Stato propose la diretta gestione statale e la nomina di una commissione per lo studio delle modifiche da apportare all'industria del ferro. Insieme con un altro dei tre membri della commissione nominata nel ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] le strutture aristocratiche, fondate sulla grande proprietà terriera, non coltivata direttamente come nei tempi dinastici (Laerte vive in una casa fuori città, sul terreno che coltiva insieme con pochi servi), ma attraverso agenti (del resto Odisseo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] dialettica con le statue dei D'Errico e a diretto confronto col capolavoro di Gaudenzio Ferrari della XXXVIII cappella. simili a quelle in stucco di Corbetta. La tradizione riferisce l'insieme al G., ma è netto lo stacco fra la parte superiore e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] . In questo senso risulta fuorviante, rispetto all'insieme della sua attività, l'unico riscontro grafico, partecipazione del G. come architetto della fabbrica quanto il diretto coinvolgimento del Gonzaga nella rifondazione della chiesa, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] 'ingresso), un altro e più grandioso anfiteatro, in più diretto collegamento con i divi che vi sboccavano dai quartieri della città scoperta nel quartiere sud-orientale della città e che, insieme con la statua di Mavortius Q. Flavius Meosius Egnatius ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] sono lodati e descritti dal Malvasia (1678, I, pp. 375 s.) insieme ad altre sue opere nelle chiese di Viterbo. Il soffitto della sala regia opere dei "pittori ufficiali" con i quali spesso fu in diretto contatto.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. d. ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...