Pianista e direttore d'orchestra (n. Buenos Aires 1942), di famiglia ebrea di origine ucraina, naturalizzato israeliano. Tra gli interpreti e i direttori d'orchestra di maggior prestigio a livello internazionale. [...] la direzione artistica del nuovo Opéra di Parigi. Nel 1990 ha diretto i Berliner Philarmoniker nella loro prima tournée in Israele; nel 1991 costituzione del West-Eastern Divan Workshop e dell'Orchestra, insieme allo scrittore E. Said, B. ha promosso ...
Leggi Tutto
De Sica, Christian. - Attore italiano (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista e attore Vittorio De Sica, ha iniziato la carriera artistica nel 1971; negli anni Ottanta si è dedicato interamente alla [...] teatro la commedia Il principe abusivo, tratta dall'omonimo film campione d'incassi. Nel 2019 ha intepretato e direttoinsieme al figlio Brando Sono solo fantasmi. È stato protagonista anche di produzioni televisive e campagne pubblicitarie. Nel 2024 ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense (Lansing, Iowa, 1918 - Seattle, Washington, 2009). Ha scoperto la fosforilazione reversibile delle proteine, processo di trasferimento dei gruppi fosfato dell'ATP [...] regola l'attività cellulare. Per queste ricerche, nel 1992, insieme a E. Fischer, gli è stato assegnato il premio Nobel della farmacologia (1948-68). Dal 1968 al 1977 ha diretto il dipartimento di chimica biologica della University of California, per ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, organo, di forma per lo più cilindrica, che insieme al cuscinetto realizza la coppia rotoidale, che consente cioè un moto di rotazione intorno al suo asse; anche lo spigolo [...] che ruota con ampiezza limitata (per es., il fulcro della bilancia). I p., alloggiati nei supporti, sia per contatto diretto sia per interposizione di cuscinetti definiscono la posizione dell’asse di rotazione del moto relativo tra due organi di ...
Leggi Tutto
Attrice e regista italiana (n. Roma 1963). A metà degli anni Ottanta si è diplomata presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica S. D’Amico. Dopo una serie di esperienze televisive, ha ottenuto i primi [...] di S. Dandini, La TV delle ragazze (1989-90); insieme con il fratello C. Guzzanti, negli anni successivi è tornata dure polemiche. Per il grande schermo G. ha interpretato, sceneggiato e diretto, tra gli altri, Viva Zapatero (2005, Nastro d’Argento), ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore messicano (n. Città del Messico 1961). Ha esordito nel 1992 con il film Solo con tu pareja, che ha avuto un discreto successo internazionale, tanto da avvicinare C. al mondo cinematografico [...] notorietà è coincisa con la direzione e la sceneggiatura, insieme al fratello Carlos, di Y tu mamá también (2001 shock doctrine, e nel 2013 il film di fantascienza, da C. anche diretto, Gravity, per il quale nel 2014 ha vinto il Golden Globe, il ...
Leggi Tutto
Pasquino, Gianfranco. - Politologo italiano (n. Trana, Torino, 1942), prof. emerito di scienza politica all'univ. di Bologna, nonché adjunct professor al Bologna Center della Johns Hopkins University. [...] . Una autobiografia e Fascismo. Quel che è stato, quel che rimane; Il lavoro intellettuale (2023); Fuori di testa (2024). Ha diretto, insieme con N. Bobbio e N. Matteucci, la seconda ed. del Dizionario di politica (1983). Nel 1987 ha vinto il premio ...
Leggi Tutto
Cabarettista, attore e regista italiano (n. Catania 1951). Trasferitosi a Verona ancora bambino, ha iniziato a esibirsi nei cabaret veneti con il gruppo comico “I gatti” di Vicolo Miracoli insieme con [...] esperimento dietro la macchina da presa ha portato alla realizzazione di altri numerosi film. C. continua a mantenere un contatto diretto con il suo pubblico esibendosi dal vivo (tra i lavori più recenti si segnalano gli show musicali Non sono bello ...
Leggi Tutto
Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, espressione di una ‘primarietà’ o ‘centralità’ assoluta nell’ambito dell’universo e della realtà. Il valore iniziale della parola è quello [...] concezione si precisa in quella del d. come l’insieme degli archetipi ideali (li) che trascendono il cosmo, la sua riduzione confuciana nella nominabilità e in posizione di rapporto diretto col mondo, il d. viene ad assumere la collocazione e ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1972). Figlio del critico letterario Walter Pedullà, dal 2009 docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Roma Tre”, è stato alla guida [...] , illustrazione e arte visiva fondato nel 2001 e diretto da W. Pedullà) e ha collaborato con FilmCritica senza sforzo (2009); l’Atlante della letteratura italiana, di cui è curatore insieme a S. Luzzatto (3 voll., 2010-12); il romanzo Lame (2017 ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...