Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] differenza tra i due passi p e p′).
La trasmissione di moto può avvenire per contatto diretto o tramite elementi intermediari. Il contatto diretto si attua attraverso le superfici coniugate costruite, per es., per inviluppo delle diverse posizioni in ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] ’attività a fine di lucro, a proprio rischio, rivolta alla produzione diretta o indiretta di beni o di servizi. Tale tipo di a. allevamento del bestiame. Può essere un’a. composta, insieme produttrice ed erogatrice, se nell’agricoltura del paese sono ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] trasmessa dal corpo A al corpo B, e viceversa, per contatto diretto dai costituenti del mezzo; c) creazione da parte dei due un processo di continua ‘interiorizzazione dell’altro’, dall’insieme strutturato dei ruoli nei quali si trova immersa. Già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Lorena. Grazie alla canalizzazione della Mosella, il paese ha accesso diretto alla navigazione sul Reno mediante il porto fluviale di Mertert. X. Bettel l’incarico di formare il nuovo governo insieme ai socialisti e al partito Les verts. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] in Italia il Touring Club Italiano, che nel 1940 realizzò l’Atlante fisico-economico d’Italia, diretto da G. Dainelli, e dal 1989 ha pubblicato, insieme con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Atlante Tematico d’Italia, in 4 volumi. Questi a ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] convertito in fumarato, che rappresenta il composto di collegamento diretto con il ciclo dell’acido citrico. Quest’ultima, , sia sotto forma solida sia in soluzione acquosa insieme con altri componenti (ammoniaca, fosfato e nitrato ammonico ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] guerra mondiale, da un intenso movimento migratorio, diretto soprattutto oltreoceano. A dispetto del forte incremento naturale anche nel M.: l’emigrazione frenò bruscamente e ciò, insieme al rientro di un certo numero di lavoratori e alla natalità ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] fu privata, a vantaggio di quella albertina, insieme a una notevole porzione territoriale. Agli Ernestini rimasero possedimenti in Lusazia, ma indebolì la sua posizione politica a diretto vantaggio del Brandeburgo; l’elettore Federico Augusto I (1694- ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] e allora gli elementi dello xilema sono a diretto contatto con quelli del floema; questo tipo 4 punti non allineati A, B, C, D formano un f. (fig. 7). L’insieme dei punti comuni a tutti gli elementi del f. (quando esista) si dice varietà base del ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] è l’operatore che a ogni elemento (g1, g2) del prodotto diretto G1⊗G2 di due gruppi G1, G2 associa l’elemento di G1⊗ oppure dalla coppia (0, g2).
La totalità dei p. di un insieme A ha essa stessa una struttura algebrica che, a seconda dei casi, può ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...