Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] o meno violento, di masse d’aria atmosferiche, diretto in senso prevalentemente orizzontale (ai movimenti in senso anche le indicazioni intermedie (N-NE, E-NE ecc.). L’insieme delle 8 direzioni principali e intermedie costituisce la rosa dei v.; ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] credito al termine convenuto per insolvenza del debitore. R. diretto Esposizione cambiaria del cliente verso la banca per operazioni far gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insieme di scritture aventi per oggetto i r. insiti in alcune ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] anfigoniche (➔ ciclo biològico).
Ciclo cellulare
L’insieme delle fasi che una cellula attraversa tra una p, V, si osserva che percorrendo un ciclo in senso orario (ciclo diretto; fig. A a sinistra), il sistema assorbe dall’ambiente una quantità di ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Borghese e acquisiti alla biblioteca da Leone XIII, insieme al fondo Borgiano, costituito dal cardinale Stefano Borgia La Radio vaticana trasmette in una quarantina di lingue ed è stata diretta dai gesuiti fino al 2016: G. Gianfranceschi (1930-34), F ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] d’aria contenuta nel t. sono prodotte soffiando, direttamente all’imboccatura del t., come negli ottoni, o applica una tensione Va che imprime ai termoelettroni un moto d’insieme unidirezionale dal catodo all’anodo. Se, a parità di temperatura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] acqua. Presso il confine con la Lettonia, scorre la Dvina Occidentale, diretta al Baltico; poco a O del confine orientale scorre per lungo mandato presidenziale consecutivo.
Il bielorusso fa parte, insieme al russo e all’ucraino, del gruppo delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] il pingullo (flauto a becco) e il tamboril (spesso suonati insieme), altri tamburi (tambora, bombo) e flauti policalami noti con de musica. Dal 1903 al 1911 il conservatorio fu diretto da D. Brescia che introdusse elementi della tradizione ecuadoriana ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] e ha l’obiettivo di fornire ai diversi canali o direttamente al cliente finale i prodotti che l’azienda realizza. Negli ordini) e che sia nulla all’infuori di un insieme chiuso e limitato (insieme compatto di punti) dell’asse delle x. La famiglia ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] distanza dal Sole. È noto fin dall’antichità, essendo (insieme a Mercurio, Venere, Marte e Saturno) uno dei cinque pianeti Himalia, Lisitea ed Elara) percorrono le loro orbite nel senso diretto; i quattro più esterni (Ananke, Carme, Pasife e Sinope) ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] i t. a secco, in cui i conduttori sono in contatto diretto con l’aria o con un sistema di isolamento composito solido, dai esclusivamente t. immersi in olio, il quale funziona insieme da isolante e da refrigerante; per le potenze inferiori ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...