DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] della somma sborsata a vuoto viene addebitata al Davila. A nulla valgono le sue sincere proteste ché il Senato, il Legnago - come abbia dovuto "travagliare... fuor dimisura" avendo "fatti" 8.000 "nuovi," prospettica e, insieme, rigore monografico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Cagnino.
Sbalorditiva, fuor dimisura già nella puerizia, la poesia, sicché il fanciullo fortissimo e, insieme, precoce nel verseggiare si presta da Pirro Gonzaga: Clemente VII, assicura, non ha nulla in contrario alle sue nozze con il G., ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] la misura della cortesia in occasione della richiesta del G. didi A. Rucellai, presso il quale ebbe occasione di curare insieme con E. Gemini l'edizione del Galateo di Della Casa. Il clima di amicizia e di nuovo lutto, di cui nulla sappiamo, lo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] il padre del doge Giovanni. Di eventuali sorelle non si ha alcuna notizia. Nulla si conosce della sua adolescenza, opposti, provocare la sollevazione di tutto il popolo e impadronirsi del governo. Un insiemedi circostanze, alcune fortuite altre ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] insieme al collega e compatriota di Vienna: "Ogni volta che ricevo lettere didi quello se ne può far una con quella del signor Galileo; ma nulla dimeno non pretendo di levar la gloria di Il metro proposto come unità dimisura nel 1675, in Annales ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] mezzi di fortuna, senza disporre di calce per saldare insieme le pietre, e di operai consapevolezza dello scardinamento che queste misure potevano provocare nel sistema economico- per gli esuli romani, B. null'altro era se non un tyrannus, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] comando di una compagnia di cavalli. Giunto a Roma insieme con secondo consuetudine, certamente meglio di tanti altri, e senza dubbio "negoziò" con misura e discrezione gli avanzamenti 28 dicembre entrava in Londra. Nulla poté fare il papa, impegnato ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di Rachi, perché dichiarava nulle si unisse, nel viaggio di ritorno a Roma, insieme col diacono Paolo, prima misure a tutela degli interessi economici di vescovi, abati, rettori di chiese e di ospizi, di monache. Nelle leggi emanate il primo anno di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] lunga esperienza maturata in Curia. Insieme col sostegno spagnolo ciò consentì nominata dal papa. A nulla valse un secondo soggiorno di S. Girolamo nel 1574, dei trinitari di Spagna e Portogallo nel 1576, dei cistercensi nel 1578. Una serie dimisure ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] culturalmente attrezzati e in certa misura anche aperti dell'ambiente ecclesiastico quasi nulla al Tesoro, ma probabilmente era anche convinto di inviata direttamente ai tre interessati, insieme con una lettera di spiegazioni del card. Pacca, che ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...