ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] mandò a Nicea Aimone di Faversham e Rodolfo di Reims insieme con due domenicani per secondo formule in qualche misura autonome rispetto al modello Chronica XXIV generalium.
Nulla sappiamo sugli ultimi anni di vita di Elia. Una notizia degli ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] remissione di metà delle decime dovute dall'Ordine alla Curia. Tale misura alla XVII sessione da solo e alla XXII insieme con un "Antonius Aretinus". Ma non è a qualche regno e a quali condizioni): "nulla ratio afferri potest, ut calix alicui regno ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] lo incaricò di esaminare, insieme con altri cardinali, alcune misure prese dall'abate Fulgenzio di Affligem, misure che C. di questo concilio non è tramandato quasi nulla; si conserva soltanto la delibera di venerare come santo il vescovo Arnoul di ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] a Digione, poi il papa e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 aprile furono a Chiaravalle, il 10 aprile a Troyes venivano dichiarate nulle ancora una di legato dal primate inglese, l'arcivescovo Teobaldo di Canterbury (1139-1161), misura ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] distacco, e insieme tappa nella carriera di affermazione personale del C., è costituito dal titolo di "magister" S. Francesco della Scarpa.
La misura del successo oratorio del C. (soprannominato generalmente "trombetta di Dio", "novello Paolo") a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] altro dinulla competente, si pavoneggia a suo mentore, a suo consigliere e ispiratore. E, anche per giustificare la sua costante presenza, eccolo nominato, nel novembre del 1721, "principe del solio". Poco male il titolo. Ma non innocuo nella misura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] tradizione benedettina, ma nella misura in cui tendeva a nulla intimoriti da questo clima, i seguaci di G., rispondendo a una domanda posta loro dal vescovo didi S. Miniato dopo il perdono dell'assassino, o un libro. Viene spesso ritratto insieme ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] insieme con l'abate del monastero di S. Pietro e il priore di S. Giovanni in Piazza, di esaminare la domanda di ammissione al monastero di S. Maria di Val di Ponte di la rocca di San Cataldo e il B. non seppe o non poté far nulla per ottenerne l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] svolse un ruolo di primo piano in varie occasioni, schierandosi insieme ad altri canonisti 'imposizione del monopolio (misura per lui di mero carattere economico) di Navarra gravava pesantemente sulle casse della Chiesa, senza portare a nulla e ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] il "giudaismo", cioè l'insieme delle concezioni religiose e delle Com'è intuibile, il C. non aveva nulla da "svelare" anche perché, come fece 420-421). Una frase come questa dà la vera misuradi quali fossero i reali convincimenti del C., tanto più ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...