ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] orientale, per evitare che le misure contro i fautori irriducibili di Fozio vi potessero provocare reazioni violente l'arcivescovo di Tours, Actardo, il memoriale, e presane visione, dichiarò di non aver mai saputo nulla, nè del concilio di Douzy né ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] ceto militare, perché le milizie romane non fecero nulla per contrastare il colpo di mano. Il 28 giugno, morto Paolo I, dei diritti di ciascuna componente dell'elettorato. Non presero tuttavia alcuna misura per assicurare, insieme col mantenimento ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] Se non fo presto, non fo nulla", confessava ancora nel 1874), e di ottime intenzioni e di zelo, pronto a pagare di persona, dotato di un'acuta sensibilità storica rara in quell'epoca, ma insieme suscettibile, accentratore, instabile, troppo sicuro di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] permanenza a Genova I. IV assistette, insieme con molti prelati, alle sfarzose nozze di un suo nipote.
Verso la metà nulla da ridire", si dichiarò favorevole alle richieste dei secolari di dare assistenza finanziaria a Guglielmo di Saint-Amour e di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] si impadronì di queste nozioni con ulteriori studi, ma non raggiunse nella misura sperata né e a comporre opere di poesia, senza però dare nulla alle stampe. Non si sulla Summa de Ecclesia di Juan de Torquemada, che mette insieme le norme in vigore ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] di potere urbani e, nel contempo, di lasciare una certa facoltà di scelta a Enrico. La misuradi La famiglia d'origine di G. deve invece essere considerata di estrazione capitaneale, presente nel territorio di Velate insieme con i capitanei da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] insiemedi argomenti si trova nel registro sulla disputa per il trono tedesco, ma anche in uno scambio di risposta misuredinulla la validità del documento il 24 ag. 1215. Il pontefice, con sanzioni spirituali, cercò di scongiurare la minaccia di ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] più che un insiemedi regole monastiche, una raccolta di consigli ascetici e spirituali abbatis, I, 30, p. 220). Nulla possiamo dire, pertanto, sulle circostanze che e la biblioteca. Imprese di tale tipo e di tale misura non sono in alcun modo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulladi simile possediamo [...] misura ascetica, o per la lontananza - B. si incontrava con la sorella in un luogo appartenente alla comunità cassinese. Passavano il giorno insieme, in colloquio e in preghiere, cenavano insiemedi possedere nulla in proprio (c. 33); del servizio di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] ’abbozzo dell’estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per radio il 24: «Nulla è perduto con la pace! Tutto di Paolo VI si trovò di fronte al compito d’applicare un insiemedi per la prima volta in misura rilevante anche tra il clero e ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...