CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ministro spagnolo Wall. Insieme con il breve di condanna del 14 giugno misura risolutiva: si attuarono solo provvedimenti parziali, come la concessione di permessi di furono circa quaranta l'anno.
Praticamente nulla v'è da dire sull'attività artistica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] prassi venutasi formando da Urbano VIII in poi, ma insieme volge lo sguardo a tutta la tradizione ecclesiastica, nulla concluso riguardo ai rilievi catastali iniziati sotto Benedetto XIII, per la provincia di Urbino, "ragguagliati a stima e misura ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] preda a forze centrifughe, riunito ultimamente di nuovo insieme con la forza, a fatica, dall valeva nulla se non riconosceva per giunta l'avvenuta usurpazione di diritti; 1390, fu da B. IX in misura inconsueta concessa anche ad altre regioni (spesso ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] di proporre una tregua fino all'ottavo giorno dopo Pentecoste. A. conciliante accettò, pur sicuro che la misuradi Pentecoste, si presentò in Inghilterra il cardinale-vescovo di Albano, Gualtiero, insieme non si può pensare nulladi più grande, debba ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] accesso presso di loro". E, essendo la porta chiusa, nulla vieta di Annibale Cappello, un mantovano al servizio del cardinale d'Este e, insiememisura in cui non può sottrarsi ai continui banchetti, tutti troppo abbondanti e tutti troppo fitti di ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di proposito ignorata; se la missione di Angilberto è posteriore al concilio, il re avrebbe evitato di trasmettere ad A., insieme non è poco, di aver salvato i frutti dell'opera di Stefano II e di averli, sia pure in modesta misura, accresciuti, dando ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] insieme con gli scritti del Valdés il C. fu tra i primissimi a poter leggere il Beneficio di Cristo di pure con variabile misuradi adesione, di deduzioni e di riserbo - il motivo di esso. Ma a nulla gli valse l'interessamento in questo senso di ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] B. fu incaricato di effettuare insieme con Eustachio Manfredi di Lisbona con la pubblicazione di numerosi opuscoli antigesuitici. È difficile dire in che misura suo antigesuitismo "ne addiviene, che poco o nulla egli sia ora stimato in Sagro Palazzo" ( ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] me ne sapesse dire dinulla, e però non ci genti si visitassero insieme l'una l' di sotto e i quattro elementi), il predicatore osserva che se ne potrebbe aggiungere un'altra, cioè il tempo, definito secondo Aristotele (Metaph., IV 11) come misura ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] tutte le notizie posteriori), ma poco o nulla lasciano trasparire dell'atteggiamento che egli assunse nei Palatina di Parma (cass. 109-123 delle lett. autogr. di uomini. illustri); vennero acquistate da Maria Luigia insieme con i manoscritti di editi ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...