BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulladi simile possediamo [...] misura ascetica, o per la lontananza - B. si incontrava con la sorella in un luogo appartenente alla comunità cassinese. Passavano il giorno insieme, in colloquio e in preghiere, cenavano insiemedi possedere nulla in proprio (c. 33); del servizio di ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] i contemporanei di Max Müller e di Tylor intendono la mitologia, come un insiemedi racconti visti , decreta censimenti, catasti, nuovi modi dimisurare il tempo, e infine nomina due nulla testimonia a favore di quella 'grande separazione' di cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] verità eterna che ha disposto ogni cosa secondo "misura, numero e peso" (Sapienza, 11, 20). , I, 8, 24), da usare con moderazione, perché "nulla è qui da temere come l'eccesso" (ibidem, II, per designare l'insiemedi aritmetica, geometria, astronomia ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] . Insieme ai suoi fratelli Zeus sconfisse anche i Titani e i Giganti, e da allora regnò sul Cielo e sulla Terra.
Le origini nei miti nordici
Secondo l'Edda, la più antica raccolta di miti dell'Europa settentrionale, in principio era il Nulla. Poi ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] di trasformare il processo di emancipazione in una straordinaria occasione di rinascita, «la prospettiva di identificarsi con un insiemedi a Roma tra il 1847 e il 1848 delle misuradi discriminazione degli ebrei, tutto questo è cancellato nel mondo ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] morale di s. Alfonso de' Liguori, per quanto forte, non rappresentava l'unità dimisura una politica che era insieme estera ed ecclesiastica. Era convinzione di P. che con il lui vissuta sotto Napoleone; e nulla seppe illustrare la fermezza della sua ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] una visione in cui nulla si concedeva alle istanze di s. Alfonso de’ Liguori, per quanto forte, non rappresentava l’unità dimisuradi evitare a ogni costo le rotture e di cercare sempre le vie della mediazione che caratterizzò la sua politica insieme ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] avvalsero dell'appoggio del C., nella misura in cui questo era necessario a chiunque la Chiesa di Benevento "nulla praevia citatione, nulla habita audientia". sera del 31 marzo 1731 su un carrozzino insieme con il suo maggiordomo, conte Cutiello da ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] la misura della cortesia in occasione della richiesta del G. didi A. Rucellai, presso il quale ebbe occasione di curare insieme con E. Gemini l'edizione del Galateo di Della Casa. Il clima di amicizia e di nuovo lutto, di cui nulla sappiamo, lo ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] della Chiesa? Quando sapete che nulladi nuovo, nulladi contrario (Dio non voglia!) alcuni legati, con l'incarico di studiare insieme al pontefice l'incartamento dei Tre e del piede bizantino come unità dimisura) sembra manifestare una scelta diretta ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...