Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] classica e insieme sembrava dissolvere una giacché nulla è stato proibito finora del mio, non vorrei che fosse neppure di qui misure come queste non conservassero un principio dimisura che il Novecento avrebbe dimenticato lasciando vedere di ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] pratiche, insieme alla sedentarietà a esse necessariamente legata, là dove erano venute meno. I Dialoghi di papa Gregorio Magno, scritti a cavallo dell'anno 600, ci fanno comparire dinnanzi una folla di religiosi, monaci in larghissima misura, che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] vita umana, sulla base di un insiemedi teorie riguardanti i corpi celesti dei paranatellónta, calcolati secondo il sistema dimisurazione del tempo babilonese (dodici ore stagionali Roma, e che non ha quasi nulla a che vedere con l'astrologia dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] massime "Conosci te stesso" e "Nulla in eccesso". Questa è la versione di credenze cui si affidano le speranze di sopravvivenza oltremondana degli iniziati. La religione dionisiaca ‒ con il suo insiemedi in quale misura le complicate concezioni ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] infine, questa elemosina costituiva una sorta di unità dimisura, variabile secondo i tempi e le ’insiemedi tutti questi processi rese sempre meno appetibile quelle forme di investimento di cicisbeo. Di fatto non erano servite a nulla le campagne di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] musicale costituiva una rete di protezione e insiemedi prudente apertura della vieta provarono a scardinare. Ora, invece, misurare il polso della fede attraverso la nenia che nulla ha più della solennità descrittiva del dramma ultimo di ognuno»98. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] più che un insiemedi regole monastiche, una raccolta di consigli ascetici e spirituali abbatis, I, 30, p. 220). Nulla possiamo dire, pertanto, sulle circostanze che e la biblioteca. Imprese di tale tipo e di tale misura non sono in alcun modo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] cardinali, adottò senza soluzione di continuità un insiemedi severe misure riformatrici, concentrate soprattutto sull officio, che giungeva a dichiarare nulla l'elezione pontificia di chiunque avesse precedentemente deviato seppur minimamente ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] giovani dal Governo fondate e mantenute e rette, nulla manchi perché conseguiscano il fine a quelle proposto studio soddisfacente sull’insiemedi cultura sociale, di un partito cattolico esplicitamente autonomo dalla Chiesa e capace dimisurarsi sul ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] civili, e in questo senso si misura tutta la differenza tra l’Italia di grande ottimismo, specie quando i sacerdoti fossero riusciti nel compito di catechizzare i fedeli e insiemedi per nulla tenera. E ci si domandava come trattare il caso di un ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...