La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] 'è detto, nei Meteorologica costituivano insiemidi fenomeni distinti in base alla teoria tempo e dagli eventi che poco o nulla potevano sulla morfologia della Terra: la alla determinazione dimisure reali, modificò l'attrezzatura di cui disponeva. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] i suoi moti futuri. Bjerknes, insieme a colleghi e allievi (e migliori strumenti dimisura. Il di rialzamenti sul fondo oceanico, ma scandagliamenti a distanza di cento miglia l'uno dall'altro non avevano rivelato nulladi più. L'invenzione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] considerevolmente diverso. La prima occorrenza di questo termine ‒ insieme al termine contrapposto tianwen o 'disegno di nodi, di ramificazioni, di pseudo-fusti, di tubercoli. Convertendo le indicazioni fornite dai testi nelle moderne unità dimisura ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] nel cielo a circa 80 km di altezza. Nulla a che vedere quindi con una Gli astronomi, che devono misurare distanze enormi, usano come unità dimisura l'anno luce, la distanza galassie
Le galassie sono grandissimi insiemidi stelle. Le galassie dell' ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] Nei poemi iniziatici di Parmenide e di Empedocle (6° e 5° secolo a.C.), insieme con le concezioni principio di causalità ("nulla si può generare dal nulla"), metodi di calcolo e nuove ipotesi: Aristarco di Samo (310-250 a.C.), misurando le ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] loro. Questo insiemedi processi che nel corso di milioni di anni porta di rocce o di ciottoli e assomigliano ad altre regioni della Terra, con la differenza che qui non c'è quasi per nulla ai margini di una placca.
Come si misura un terremoto
Gli ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] si collocassero all'interno di un coerente insieme iconografico.È chiaro che le sei pietre principali avevano la funzione di cariatide; il loro contesto originario non è tuttavia certo. I blocchi variano considerevolmente dimisura (l'altezza è ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] Il commercio di transito (Rotterdam) è pressoché nullo. Avendo rinunciato insieme ai sovrani degli stati di Oslo, la seconda d'accordo con il re del Belgio. Tuttavia la situazione era giudicata così grave che alcune classi furono richiamate e - misura ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] trattazioni di Geojurisprudenz.
Lo svolgimento del tema congiunge insieme sia indefinito perseguimento di profitto, ignora la misura, capace di definire ambiti cureranno di volgere in loro vantaggio i fenomeni della globalità. Nulla c'è di ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] ); nulla è dato sapere sul culto, a causa dell'assenza di elementi di giudizio di sculture: ritratti della famiglia giulio-claudia, repliche di originali greci insieme con erme e ritratti di quartiere artigiano di cui si è detto. In misura minore che ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...