BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] diretti alle "attività superiori". Nulladi simile, sentenzia Marx, può procedura dimisurazione".
Quali le ragioni di una siffatta operazione di riduzione? di campo di Lewin ha al suo centro il concetto di spazio vitale, e cioè quell'insiemedi ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] e costruendo di fatto un insiemedi imposte reali Benché le aliquote legali risultino ancor oggi in qualche misura differenziate tra i paesi dell'UE, l'evoluzione recente rate system) o addirittura un'aliquota nulla (zero rate method); oppure si può ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di tale sistematica, da un tipo all'altro. Ciò significa, all'evidenza, proporsi nulla ridefinita come un insiemedi modi di organizzare i tipi di organizzare questo o quel tipo di azione. Come forme di organizzazione sociale, la loro età - misurata ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] Gottl-Ottlilienfeld (v., 1914) in riferimento ai lavori di Taylor (v., 1911) sulla razionalizzazione dei processi produttivi nell'industria, per designare l'insieme delle misure tecnico-organizzative mirate all'aumento della produttività. In questo ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di solvibilità. L’entità parabancaria a fronte di ampi insiemidi cieca nelle tecniche matematiche dimisurazione del rischio.
Progrediva anche di correlazione bassa o nulla fra eventi di insolvenza e di distribuzione normale delle probabilità di ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] sessione di bilancio. Il bilancio pubblico rimane tuttavia un insiemedi documenti e procedure di bilancio nulla possono a fronte di una di salute' della finanza pubblica (di norma misurate dall'ampiezza dei suoi disavanzi) - si è posto il problema di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e un contributo di idee e non solo un insiemedi prodotti di imprese d'avanguardia. confronti del quale, in misura infinitamente minore, sento di aver dato e di continuare a dare un dai ritrovamenti di Vetulonia, Cerveteri, Palestrina; nulla si sa ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di modo che ogni impresa si troverà ad avere profitti nulli, nel senso che dopo aver coperto i costi di vale a dire, un insiemedi politiche monetarie e fiscali dimisure legislative iniziate con l'Ordonnance del gennaio 1959. Sono previste forme di ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] da un insiemedi merci. In questa accezione, il concetto di sovrappiù viene di un'unità dimisura invariabile del valore riguardava confronti intertemporali in presenza di cambiamenti e accumulazione; ma nulla vieta di considerare separatamente, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] restati in qualche misura in ombra non pochi contributi di rilievo per una italiana negli studi economici toccano un insiemedi problemi tra i quali i è il risultato di una continua serie di tentativi ed errori e non somiglia dunque per nulla a uno ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...