INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] insiemedi argomenti si trova nel registro sulla disputa per il trono tedesco, ma anche in uno scambio di risposta misuredinulla la validità del documento il 24 ag. 1215. Il pontefice, con sanzioni spirituali, cercò di scongiurare la minaccia di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] colophon, insieme con altre di uno o due anni dall'accadimento dei fatti. Nel 1546 il suo racconto aveva raggiunto l'anno 1544 e il G. pensava alla pubblicazione. Tuttavia non ne fece nullamisura, alla creazione delle personalità eroiche. Si tratta di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] ’abbozzo dell’estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per radio il 24: «Nulla è perduto con la pace! Tutto di Paolo VI si trovò di fronte al compito d’applicare un insiemedi per la prima volta in misura rilevante anche tra il clero e ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] p. 37). Certo, è sulla base di un insiemedi fatti clinici che la rimozione si è Paris 1945 (tr. it.: L'essere e il nulla, Milano 1964).
Sherwood, M., The logic of explanation dall'uomo, Fromm crede che in larga misura sia la cultura a fare l'uomo: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] trattati scientifici non abbiano nulla a che vedere con la essa della matematica, che pure in qualche misura è presente anche in Aristotele, sia alquanto , il terremoto, che è l'eruzione tutta insiemedi tale esalazione dall'interno della Terra (II, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] dell'eredità di Obizzo (II), un estesissimo insiemedi beni siti in arca padovana, nel Ferrarese e nel Polesine di Rovigo. Si trattava di un enorme complesso di terreni coltivati - nei soli distretti di Este, di Soleso e di Montagnana (Padova ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] più che un insiemedi regole monastiche, una raccolta di consigli ascetici e spirituali abbatis, I, 30, p. 220). Nulla possiamo dire, pertanto, sulle circostanze che e la biblioteca. Imprese di tale tipo e di tale misura non sono in alcun modo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] cardinali, adottò senza soluzione di continuità un insiemedi severe misure riformatrici, concentrate soprattutto sull officio, che giungeva a dichiarare nulla l'elezione pontificia di chiunque avesse precedentemente deviato seppur minimamente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulladi simile possediamo [...] misura ascetica, o per la lontananza - B. si incontrava con la sorella in un luogo appartenente alla comunità cassinese. Passavano il giorno insieme, in colloquio e in preghiere, cenavano insiemedi possedere nulla in proprio (c. 33); del servizio di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] coscienza, a differenza del lutto in cui nulladi ciò che riguarda la perdita è inconscio. in termini di ricompensa, ha fatto sì che questo insiemedi comportamenti appresi e decisivo per misurare e valutare il valore di una persona. Di qui il ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...