MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di un intero ciclo, possibilmente cristologico, hanno variamente collegato all’impresa le tre tavole fiorentine (oggi montate insieme, nonostante la leggera difformità delle misure poco o nulla si sa documentatamente della sua produzione di artista ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] ariano, in larga misura pervenuto nella sua stesura originale, presenta al centro il Battesimo di Cristo, attorniato abside.Delle altre decorazioni monumentali commissionate da Massimiano nulla è pervenuto ma, insieme con altre chiese, tra cui S. ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] utilitari germi d'arte. Nulla sappiamo di un'architettura civile preislamica, , e poi in sempre crescente misura sotto gli Abbasidi, all'influsso una sua propria storia e insieme interferì e influì sulla evoluzione di quella cristiana con cui venne ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di Antonio Billi, al B. e a Donatello insieme furono commissionate altre due opere scultoree: le statue di San Marco e di San Pietro in Orsanmichele. Nulla disposte secondo un modulo dato dalle misure della parete, compongono disegni geometrici ( ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] trascurati, se non in misura minima, gli aspetti veramente diffusa all'epoca tra gli studiosi, e nulla prova che le attribuzioni del B. Sassetta, è nel Museo Condé di Chantilly; per una ricostruzione dell'insieme, cfr. Italian Pictures. Central ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] suono del σίμαντϱον; doveva trattarsi, molto probabilmente, di una sala comune, dove, insieme ai libri, si conservavano altri oggetti d'uso per la più parte di donazioni, lasciti, offerte: fattori che determinano la misura della sua consistenza. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] affermato un rapporto con Napoli non occasionale, insieme alla presenza di varie sue opere nelle raccolte napoletane dei di testimonianza, a misura che dal passato prossimo, per il quale il D. dice di aver fatto in tempo a raccogliere le memorie di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] nel 1673 il F. vi fu inviato insieme con i pittori A.D. Gabbiani e A stile romano di quegli anni, informata alle misurate ed eleganti le poche opere fogginiane ancora apprezzabili, mentre quasi nulla rimane del suo intervento in S. Gregorio degli ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] di una torre sulla base della distanza di questa dal punto di osservazione. L'arte dimisurare più nulladi una lezione matematica, essa si riduceva a una serie di 1); per questo l'aritmetica, insieme alle altre arti del quadrivio, rappresentava ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] campanile di S. Pietro, tentato dal Bernini e gravante oltre misura sulle uomini standosene solo in casa, in nulla d'altro occupato, che nel (Die Handzeichnungen..., Graz 1967, I, pp. 95 s.) che insieme con R. Wittkower (in Studi sul B., I, pp. ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...