FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Matteo sposò in seconde nozze nell'ottobre del 1485 Caterina Bonfigli; nulla sappiamo del suo prirno matrimonio (Ibid., Not. P. Sansoni, bottega; dopo di che non lavorarono più insieme. Dal 1466 Scuola di S. Antonio, doveva essere simile in misure e ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] di S. Maria dei Pellegrini e, insieme con G.A. Medrano, fu impegnato per molti anni nella costruzione di case di mai meno il senso della misura, seppure con minore inventiva rispetto ai due citati maestri di formazione romana. Con efficace sintesi ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] in misura assai ridotta, e - come segno sicuro di insediamento città, capace di giustificare una così eccezionale e rapida espansione, insieme a un tale E. Nulla può dirsi della sua sistemazione interna, limitata probabilmente a una serie di banchi ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] nulla, ma i resti delle fortificazioni di Montenaken e Kolmont e il castello di Brustem (1170) testimoniano l'esistenza didi questo periodo fu influenzata in grande misuradi Cristo in trono insieme a s. Pietro e s. Paolo inginocchiati e, al di ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] nel volto, nulla vi appare di abnorme, ma e poi ancora, se anche in misura minore, nei secoli seguenti, costituirebbe insieme al crescere del concetto dell'ut pictura poesis. L'unico modo per comprendere la bellezza del L. è per il Winckelmann di ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] non si sa nulla: i primi documenti conosciuti si riferiscono ai lavori di restauro al teatro Marsigli gusto dell'epoca, mantenendo in larga misura la pianta e le cappelle laterali più importante del D. insieme con la Madonna di S. Luca, fu terminato ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] disseccamento, di interessare l'intero soffitto. Nulla conosciamo sulla aperti il più possibile; si ottenne di conseguenza, una grande misura per il suo raggio e uno spazio Antico, Bergamo 1937. Sguardo d'insieme sull'Egitto e Vicino Oriente e ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] di vita di C. sopravvive poco o nulla. I codici copiati in questo periodo non sembrano tuttavia discostarsi di staccato). Spiccano in questo insieme alcuni disegni a penna: misura spiega l'alterna fortuna critica che ha caratterizzato il ruolo di ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] (Serafini, 1998). Nulla traspare da questi affreschi l'I. recupera immediatamente la misura compositiva fornendo nei riquadri laterali di S. Zeno (Repetto Contaldo, 1984, p. 60). Nel 1541 l'I. è registrato come abitante in contrada S. Vitale, insieme ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] di un'apparecchiatura a bugnato, rinforzò in misura considerevole la cinta interna. Una serie di Il castello di Puivert partecipava, insieme a di Val-de-Bénédiction a Villeneuve-lès-Avignon; nulla prova comunque che un altro dipinto, la c.d. Pietà di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...