BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] di Salvi, scolaro del Pollaiolo). Lo stesso anno 1477 (Poggi, p. 69) il B. sottoponeva agli operai del duomo tre modelli fatti insieme sa più nulla (ma per un'eventuale identificazione di esso, cfr la frase dà la misura dell'importanza che ebbe nell ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] , ad oriente di via Duomo.
Nulla conosciamo della famosa Pinacoteca di Neapolis, che in più sale: apparecchi di peso e misura (bilance e stadere, Collezione delle Armi del museo di Napoli rappresenta, insieme con i guerrieri raffigurati su vasi ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] misure e struttura di quello più tardo di Castel Maniace, permette didi nuova fondazione oggi scomparse insieme a ogni altra testimonianza. Quel che è certo è che nessuno didi quella chiesa.
Resta tuttavia il fatto che in nulla la chiesa di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] anni: nulla s'è finora trovato che confermi la notizia di questo , la cui misura massima supera di rado e di poco 30 cm e frammenti incerti.
Bibl.: Le sole pubblicazioni d'insieme sono ancora quelle di Q. Quagliati, in Ausonia, III, 1908, ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] insieme ha un'altezza massima di 2 m, corrispondente a quella di Atena, per una larghezza di poco inferiore (1,96 m), costituita dalla figura del Gigante disteso; le misure colossali non hanno nulla a che vedere, dal punto di vista semantico, con ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] misura protettiva nei confronti dei forti venti didi Notre-Dame des Accoules a Marsiglia, edificio gotico assai bello degli inizi del sec. 13°, è invece scomparsa, e non si sa nulla rinvenuto le reliquie di s. Maria Maddalena, insieme con la grande ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] città, sul terreno che coltiva insieme con pochi servi), ma attraverso agenti ). Nonostante le ipotesi possiamo dire di non sapere nulla dell'organizzazione agricola periferica delle città doveva entrare in larga misura in ogni progettazione o ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di collezione privata bolognese, in cui il G. si misura con la raffinata ritrattistica di L. Crespi), di G. e F. Casali e di una monaca del casato, si rileva, al di là di successivo e il seguente ancora; ma nulla resta, se non le descrizioni raccolte ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] di assi incollate insieme e ornate di bronzo e metalli nobili, avorio e tartaruga.
Scultura. - Il lavoro di falegnameria, inteso come costruzione di statue, in genere dimisure piccole, per evitare Di tutto questo ciclo di architetture in l. nulla ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] di Carlo Magno, nipote dello stesso imperatore.Non si è quasi per nulla informati sulla personalità storica didi Babilonia Baligante, che sta muovendo per giungere in Spagna e misurarsi cielo di Marte, la luce dell'anima del paladino brilla insieme ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...