La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] è nulladi magico, e quindi ne indicherò le cause e il modo dimisura minima. Per gli uccelli erano prescritti rimedi con pochi ingredienti ‒ di solito due o tre ‒, la cui somministrazione si effettuava in genere insieme al cibo. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] insiemedi premesse teoriche assiomaticamente definite e messe in pratica attraverso metodi rigorosi di calcolo e dimisurazione né più brieve della natura, perché nelle sue invenzioni nulla manca e nulla è superfluo e non va con contrappesi [...] ma ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di fasto decorativo e insiemedi notevole densità narrativa, proprie di un manoscritto protogotico parigino di tra m. e pittura, in misura più intensa che nelle altre città nella seconda metà del Trecento nulla aggiungono al panorama artistico ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Sicilia (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer) sono in larga misura ispirati Non si sa nulla, per es., delle botteghe di smaltatori a Costantinopoli: è quindi possibile accorpare un insiemedi opere che presentano le stesse caratteristiche ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ormai i convenzionali strumenti dimisurazione. Egli usa strumenti di alta precisione per dare la Uniti. Esso consiste in un insiemedi piastre costruite l'una sull un esempio mirabile di armonizzazione fra strutture e natura, senza nulla togliere al ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in misura diversa, di una straordinaria capacità di osservazione e di rappresentazione della realtà, sia nelle figure umane, soldati e popolazioni sottomesse, che negli animali (v. anche paesaggio). Nulla ad un insiemedi tratti definiti dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] d.C.) e tenute insieme ad incastro. Tale sistema permette ampia libertà e flessibilità nel posizionamento delle aperture e dei tramezzi, dato che le mura, anche perimetrali, sono esclusivamente di tamponamento. Il sistema dimisura, perfettamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dell'insieme strutturale della moschea deriva dalla felice convivenza di tre elementi molto diversi: la sala di preghiera mesopotamiche; dimisura varia e sagomato prima della cottura in forme diverse, può essere disposto di piatto o di taglio ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] solo in prima approssimazione la misuradi tale emergenza e la dimensione nulla a che vedere con quel tipo di monumento pubblico. Si tratta dunque di pp. 180-183.
23 Per le osservazioni d’insieme, piuttosto recenti, su tali basiliche e anche sulle ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] nasce col capitalismo borghese, quindi nulla della vecchia tradizione serve agli convenzionalmente e per l'enfasi sulle misure e sui valori di environment, alcuni artisti come Rothko di una cultura libertaria e insiemedi un antistoricismo tipico di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...