Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di alcuni monumenti di arte etrusca, che tuttavia possono anche non avere avuto nulla ed in maggior misura, a santi martiri stranieri. Gli edifici di culto si capitelli corinzî con pulvino, insieme ai fusti di colonna, provengono con molta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] , spatole, zappe di corno, piccozze di palco di cervo, falcetti di zanne di cinghiale perforate, falcetti di mandibole di cinghiale e aghi d'osso). Vaghi tubolari di giada e accette di giada sono stati rinvenuti insieme a sfere di argilla cruda e ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] che il discorso è un abile saper comporre insieme gli elementi fonici, le sillabe, e quindi costruire (τεκτονική), che fa uso di molte misure e strumenti, io credo che dire delle buone opere che non c'è nulla da togliere, né da aggiungere, ché l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] precisi, a scapito di una più generale visione d'insieme. Ciò è avvenuto o nulla attenzione è stata dedicata ai siti e ai monumenti di epoca buddhista. La cittadella, che misura 340 × 210 m, consiste di un edificio palaziale di 150 m2, cui sono ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di Ciro", costruita in blocchi di pietra bianca tenuti insieme da grappe di ferro. Essa si eleva su una collina di trenta metri di usi e costumi di questi paesi. I problemi della unificazione, però, riguardavano in egual misura anche la religione, ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] esterno sarà stato rivestito di un sottile intonaco di calce e sabbia, ma nulla ne avanza. Questo monumento da un serpente, trovati nel tempio punico-romano di Nora, insieme con quattro statuette di offerenti. Artigianato d'influsso italico del II-I ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] modellata con le corna di lapislazzuli incisi, uniti insieme con bitume sopra un' sguardo a terra, non hanno nulla in comune con lavori protodinastici. Questo simbolo di una corda dimisurazione, lo stesso che tiene in mano il dio di fronte ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di pietra", in fondo alla quale un basso letto di mattoni accoglieva il defunto. Depredata nel 1993, nella tomba nullainsieme a essa, sebbene il rinvenimento di manufatti più tardi dimostri una certa continuità dimisura complessivamente 16,4 m di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] che, insieme a misuradi questa recessione, che Krautheimer (1961) ha indicato, forse in tono più positivo didi questi edifici altomedievali, spesso forniti anche di strutture di ospitalità e di zone termali, non è possibile poiché nulladi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di piccole dimensioni i pilastri erano disposti agli angoli, in quelli dimisure mattone a Giava orientale, Sumatra e Bali. Nulla rimane invece dell'architettura civile e della al culto buddhista. L'insieme si componeva di monumenti, oggi in parte ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...