L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Dueridji, che dal Gebel Hamrin scendono fin nella piana di Mussian.
Insieme ad altri centri della regione (Tepe Ali Abad, Tepe di mura di pietra con contrafforti e rientranze, la città, che misura 230 m (nord-sud) × 170 m, ha una superficie di circa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] misurava circa 130 m di lunghezza e 66 m di della città, che si avviò a divenire nulladi più che un piccolo villaggio nella pianura dalla tribù di Ruben e scelta come luogo di rifugio e di asilo per gli omicidi involontari insieme con Qedemot, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] usata cenere vegetale, mentre poco o nulla si conosce circa la fabbricazione delle insieme, ma in misura minore, ai fichi e alle olive, dovevano rappresentare gli elementi di base della dieta alimentare, fatti oggetto di immagazzinamento e quindi di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , che firmò nel 1205 la cassa-reliquiario della Vergine per la cattedrale di Tournai, dove il suo linguaggio si placa in una visione più misurata e composta. Insieme con quella dei re Magi (Colonia, duomo), iniziata ca. vent'anni prima, essa costituì ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] misuredi mercato; l'Edificio di Eumachia che riassumeva, sotto il patrocinio di una di pietre locali e di un'esecuzione sul luogo nulla 26 e p. 70, nota 21); un primo studio d'insieme è di R. C. Carrington, Studies in the Campanian Villae rusticae, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di Hera ad Argo. Purtroppo non si è conservato quasi nulladi questo capolavoro, perciò sono vane le notizie delle fonti ai fini di ricostruirne l'immagine. In minima misura stato eseguito per un Tessalo. Insieme a questo pezzo straordinario, è stato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di edifici, di statue, di vasi e di manufatti d'ogni genere nulla hanno di egiziano o di egittizzante, ma sono assolutamente greche.
Architettura. - Di laconici in misura praticamente equivalente a da essa occupato, insieme con quello dell'orchestra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] stanze, che misurano mediamente 10 × 2 m. Nel periodo V si osserva il rifacimento di alcune strutture tramite il riutilizzo di mattoni appartenenti Gange, 36 km a nord-ovest di Allahabad, facente parte, insieme ad altri quattro siti della regione ( ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Kelly. Non si sa invece quasi nulla sulla struttura dei villaggi o sulla , quello di Sechín Alto, costruito nel corso del II millennio a.C., misura 300 × unico sovrano che risiedeva insieme alla sua corte nel centro cerimoniale di Nan Madol. Gli ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] hanno stimato la presenza di almeno 7000 statue di terracotta raffiguranti guerrieri di diverso tipo, di più di 600 cavalli di terracotta e più di 100 carri da guerra di legno, insieme a un'innumerevole quantità di vere armi di bronzo; come noto ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...