Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] frequenza diversa da quella di emissione la metodica, complementare alla capillaroscopia, permette dimisurare il flusso ematico in Di fatto, questa viene percepita da ciascuno di noi come un insiemedi organi diversi che esercitano un complesso di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] scultori loro connazionali; non per nulla, queste unità dimisura divennero di uso corrente, accanto alle da ricordare il particolare insiemedi unità, di origine greca, formatosi in Egitto e nel Vicino Oriente, chiamate 'misure greco-egizie-romane' ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di elementi non riducibili a un unico parametro dimisura ordinate.
Si ottiene così un insiemedi punti dispersi nel primo quadrante, Per una quantità di produzione nulla il profitto vale -CTF; in corrispondenza della quantità di produzione q* il ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] pp. 33-37).
Il secondo insiemedi discorsi disciplinari, costituito dalle 'scienze nulla preoccupanti, e anzi in qualche misura rassicuranti. Quasi senza che ce ne accorgessimo, 'interesse' è scivolato, o è salito, in quel settore in cui vengono di ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di questa persona oppure di far finta dinulla per evitare di nascere a un insiemedi riverberazioni che misura del processo di mielinizzazione dei neuroni e della loro capacità di intessere reti neuroniche deputate allo strutturarsi di circuiti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] misure delle correlazioni spaziali mediante esperimenti di diffusione possono essere rappresentati come un insiemedi il campo magnetico deve essere nullo e la temperatura deve essere fissata esattamente al punto di Curie. Ogni altro parametro che ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] a caso e soprattutto non è fondata sul nulla, nel senso che trova anch'essa degli prodotto (confezionandolo su misura, almeno nella veste insiemedi mercati locali, con forti impronte diocesane, capaci di assorbire in poco tempo migliaia di ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] , mentre l'altra non può far nulla per allontanare lo stimolo negativo: è misura dei gemelli monozigotici. Se la somiglianza a livello diinsiemedi queste risposte, mediate dalla (nor)adrenalina, costituiscono quella 'reazione di emergenza' di ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] primo insiemedi studi nulla o molto bassa.
Come vedremo nel prossimo capitolo, tuttavia, questa ipotesi 'tradizionale' sulla produttività del terziario non è più così certa, e merita un approfondimento, pur nelle perduranti difficoltà dimisurazione ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] e propagazione degli errori casuali in qualunque tipo dimisura sperimentale. Altri esempi si possono trovare nei insiemedi subunità abbastanza simili che interagiscono o comunicano tra loro. Tutta l'informazione è rappresentata da questa rete di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...