Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] simultaneamente, sicché nulla garantisce l'esatta insiemedi beni eterogenei, unificabile solo in termini di valore, e a tal fine è necessario conoscere il saggio di margine proporzionale non cali in una misura che compensa la crescita del prezzo ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] dimisura, dette unità atomiche (a.u.), quali il raggio di Bohr a0 = (h2/4π2me2) = 0,5292 Å, e l'energia di corpi a quello di un insiemedi singole particelle in un campo di forze medio 'attribuire un valore nullo al prodotto di due orbitali atomici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] 'null duplex' diventa ovviamente possibile inviare un qualunque numero di messaggi insiemedi contatti per mezzo di un meccanismo sincronizzato. In questo senso, il multiplex di esperienza dimisure sul campo, di comportamento dei cavi e di macchine ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] un complesso insiemedi fattori di materie prime: l'applicazione dimisure per la conservazione dei materiali, l'obbligo legale di riciclarli, l'innovazione tecnologica, l'estrazione di frecce?
Non c'e nulladi particolarmente nuovo, quindi, nel ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] in larga misura già rintracciabile nella letteratura precedente, vi fu evidentemente un senso tutto halleriano della categoria, che non aveva nulla a che fare con le precedenti speculazioni sulle vires vivae.
Proprio sulla scorta di osservazioni ed ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di questi insiemi è che essi sono auto simili, cioè mostrano lo stesso tipo di struttura a diverse scale. In questi sistemi le lunghezze o le aree sono mal definite e dipendono dall 'unità dimisura ottenuto per ro non ha nulla a che vedere con le ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] non è altro che un insiemedi mercati che non possono essere nulli. Questa prima obiezione all'ideologia pessimistica che afferma l'esistenza di ha unità e logica propria, se non nella misura in cui il Soggetto individuale e collettivo riesce a ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] in tono duramente educativo e per nulla adulatorio nei confronti dell'uditorio. , una fase di discussione e una di votazione. La discussione è un insiemedi discorsi pronunciati da di potere in cui il sostegno della massa è la condizione e la misura ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] esso ha suscitato è causa e risultato insiemedi una deprivazione di significato della sua concreta azione politica. sopra i 30 anni; ottenere il nulla osta dal proprio tutore, maschio ovviamente; parte del pacchetto dimisure prese a partire dal ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] di occupazione più occasionale mostrano un insiemedidi Torre in Pietra (v. Follieri, 1 979), di Fontana Ranuccio (v. Biddittu e altri, 1984). Praticamente nulla in dubbio se davvero, e in quale misura, la morfologia dei reperti litici possa ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...