Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] misuradi una coltivata semplicità è rimasta la sigla di M. Rigoni Stern (n. 1921: Arboreto salvatico, 1991; Sentieri sotto la neve, 1998). Alle sollecitazioni del fantastico e insiemedidi essere aperti a ogni esperimento, di non eludere nulla, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] più tardi.
L'insiemedi Notre-Dame, così plasmato dal tempo, è di grande bellezza, rivoluzione non fece nulla per Parigi, sebbene le molte espropriazioni di fatto e il di studî metrologici, termometrici, della fissazione dei metodi dimisurazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] β²=1. Per effetto del principio di indeterminazione di Heisenberg, un tentativo dimisurare il valore del qubit porta lo insiemedi terminali per immettere i dati e ricevere i risultati. È scarsa o nulla la possibilità per l'utente del sistema di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di vista 'fisico', l'insieme delle infinite curve chiuse intorno a un centro corrisponde al comportamento (ideale) di un pendolo senza attriti (o, in campo elettrico, di un circuito risonante LC di resistenza nulla errore dimisura) continuano ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insiemedi circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di calcolo e di memoria per nulla trascurabili. I mezzi di calcolo e di tratta in generale di un enorme insiemedi informazioni, localizzate di far tesoro dell'interscambio di idee ed esperienze tra coloro che la pensano diversamente, e dimisurarsi ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] per insiemedi norme, ordinamento giuridico, complesso di pratiche nulla impedisce che le singole legislazioni nazionali stabiliscano degli standard di p.r. 24 maggio 1988 nr. 233, che fissa la misura minima delle gabbie. La direttiva CEE nr. 77/489, ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] a fornire alle imprese improbabili 'iniezioni' di conoscenza, quanto in una serie dimisure volte a creare le migliori condizioni a favore dell'innesco di un vasto e diffuso processo di innovazione. Parte di queste condizioni dipende dall'evoluzione ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] le sue lezioni) e, in misura minore, di quella cantabrigense di L. Wittgenstein, che nelle Il contesto, lungi dal ridursi a un insiemedi circostanze materiali esterne ai parlanti, è in se non facesse nulla violerebbe l'imperativo di fare qualcosa, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] le sue lezioni) e, in misura minore, di quella cantabrigense di L. Wittgenstein, che nelle Il contesto, lungi dal ridursi a un insiemedi circostanze materiali esterne ai parlanti, è in se non facesse nulla violerebbe l'imperativo di fare qualcosa, ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] Al fine di ottenere la misura viene utilizzata la proprietà di molti cristalli, denominati non lineari, di sommare insieme l'energia di due fotoni per produrre un fotone di energia doppia. Lo schema di una misuradi autocorrelazione è rappresentato ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...