I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ’iniziativa di Gonella si concluse con un nulladi fatto, perché il disegno di legge misura trascritti i risultati del lavoro svolto dalla Commissione D’Amore. In forza di tale legge, il sistema scolastico sarebbe risultato costituito da un insiemedi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] di sviluppo, quindi, implica insieme mutamento e persistenza, ossia la possibilità di definire l'oggetto del quale si osserva e si misura elevata quota di popolazione rurale con livelli di produttività marginale estremamente bassi o nulli. Se, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di rapporti strumentali in vista di uno scopo: nessuna cultura umana, di cui si abbia notizia storica o etnografica, può essere considerata semplicemente come un insiemedi tale nella misura in cui it.: L'essere e il nulla, Milano 1965).
Turner, V., ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di tecniche di simulazione di vario genere. Nulla però ostava, in linea di dalla formulazione di norme, un insiemedi informazioni e di analisi tutt' venute interessando in misura crescente non di equilibrio ma di mutamento e di 'fattori' del ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] un evento sportivo, al pari del quadro di von Munkácsy citato in precedenza offre l'esatta misura dell'impatto sociale di simili attività svolte per diporto e per agonismo insieme. Sono tutte manifestazioni della rinascita della concezione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di ordine morale. Tali progressi non modificheranno in nulla il compito essenziale del giornalismo, che è di riferire o di offrire commenti o consigli sui fatti didi essere una parte di un complesso più ampio, di un insiemedi in larga misura sulle ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di uso comune l'espressione 'società civile' per indicare l'insiemedi ", e "ogni altra cosa per lui è nulla", tuttavia, "senza rapporti con gli altri, esso "il decadere di una grande massa al di sotto della misuradi un certo modo di sussistenza", e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] musicale costituiva una rete di protezione e insiemedi prudente apertura della vieta provarono a scardinare. Ora, invece, misurare il polso della fede attraverso la nenia che nulla ha più della solennità descrittiva del dramma ultimo di ognuno»98. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] del vaso; la misura classica cede a una fantasiosa descrizione di armi, di ornamenti, di costumi locali; la decorazione vegetale diviene preminente, si ingigantisce sul collo e sul retro di alcuni esemplari. Nell’insieme una sostanziale disorganicità ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] giovani dal Governo fondate e mantenute e rette, nulla manchi perché conseguiscano il fine a quelle proposto studio soddisfacente sull’insiemedi cultura sociale, di un partito cattolico esplicitamente autonomo dalla Chiesa e capace dimisurarsi sul ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...