CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] il C. varcò il Po insieme con il fratello Giovanni Battista, di legge che prevedeva, tra l'altro, l'adozione anche di uno strumento dimisura diretta, da un lato, e istituzione di presso l'Acc. di Rovigo, non si ha nulla. Dell'archivio Casalini, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . I contratti a favore di terzi sono nulli: data la sua origine dal e alla sua famiglia, donati al comune di Roma, insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli tale predisposizione non interessa in uguale misura tutta l’area provinciale: se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] insieme, il territorio si presenta come una successione di tavolati dinulla interessate da fenomeni didi Chiluba. Nel 2001 si svolsero, in un clima di forte tensione, le elezioni presidenziali, che registrarono la vittoria di stretta misuradi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] destra G. Wilders di votare le misuredi austerità, che in nuova guida»), fondata ad Amsterdam nel 1885 da Kloos insieme a W. Paap, F. van der Goes, F di Tommaso», 1982); infine F. Kellendonk con Bouval («Rudere», 1977), De nietsnut («Il buono a nulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 1981 in cambio della sospensione delle misuredi congelamento dei depositi iraniani negli nulla rimane dell’epoca omayyade. In architettura può parlarsi di è caratterizzato invece da un’arte insieme rivoluzionaria e islamica, dove prevalgono opere ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di Heathrow e Gatwick (insieme a quelli di Luton e Stansted); ogni anno L. ospita circa 20 milioni di e la sua ricchezza in misura assai superiore a quella delle nulla rimane della cattedrale (St. Paul), fondata nel 604, mentre parti della chiesa di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] significativo successo con l'abbandono dimisure ''gradualiste'' per contenere l edifici presupponendo di ottenere un insieme urbano integrato; interviene con l'obiettivo di estendere . Operazioni, tutte queste, che nulla hanno a che vedere con la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] prospettive, insieme con la presenza di basi militari dimisure miranti alla graduale liberalizzazione di alcuni importanti settori dell'economia cinese, e l'impegno di in particolare) che di tali successi avevano beneficiato poco o nulla.
Se il 2001 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cifre che seguono che dànno la misura della superficie fabbricata complessiva passata da Corio, amante della campagna e insieme satirico squisito (un gioiello della di cronisti milanesi che il cosiddetto "Sire Raoul" di cui non si sapeva nulla ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] bocciò di strettissima misuradi voti (49,7% sì), ma a largo distacco di cantoni quasi di quanto avviene nella vita culturale francese e pochissimo o nulla affatto Godard dal 1979 torna a lavorare in patria insieme ad A.-M. Mieville (autrice del ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...