ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] commensali contendendo "insiemedi cose contadinesche".
E a nulla vale Renata s'adoperi per salvarlo; anzi, l'interessamento della moglie diventa una prova di colpevolezza. Ed ; ma E. lo fa in maggior misura, più sistematicamente, più - vien da ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] che questa definizione implica di realtà e insiemedi semplificazione riduttrice).
D'altra 1710) di T. Savery o di T. Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla ancora la portata di queste misure sociali che, sia ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] nulla sull'attività di ricerca e permette lo sviluppo di agenti biologici e di tossine dei tipi e nei quantitativi necessari per approntare misure difensive. Indubbiamente le ‛misuredi cui si ha maggiormente bisogno è un insiemedimisure ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] misura socialista, anzi "più socialista" di tutte le avventure tentate e fallite sul continente.
Occorre tuttavia - e questo è il punto che non può essere eluso - concepire il proletariato come un insieme 32).Fin qui nulladi particolarmente nuovo, se ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] apografo, ma la sua popolarità era pressoché nulla.
Il D. morì sulla soglia degli ottant coincidenza, di cui è difficile misurare a posteriori la singolarità, il valore di un di dieci, venti, trent'anni prima e, ancora più, rispetto all'insiemedi ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] autoritari burocratico-militari riflettono in misura maggiore la mentalità dei loro governanti. In altri regimi troviamo un consenso sul programma e in altri ancora un complesso di idee mutuate da varie fonti e messe insieme alla rinfusa per dare l ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Mazzini o la misura effettiva della sua 1834 la spedizione si dissolse nel nulla; di conseguenza Genova, che doveva insorgere di quella fortuna che da sempre considerava uno dei fattori in grado di determinare l'esito di una battaglia.
Quest'insiemedi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] in un mercato che già fioriva. Nulla è più errato che la tesi insiemedi orrori senza precedenti: superaffollamento delle navi, trattamento brutale, cibo scarso e scadente, mancanza di acqua, di igiene, di
Qual era la misura del razzismo nei rapporti ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] . Il rigore non si misurava più nell'azione clandestina, ma era interiorizzato nei comportamenti personali e si esprimeva nella propaganda, come modello sociale e politico. La moralità era così insieme un cliché di carattere etico che sostanziava l ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] per l'Eurasia la misuradi un astronomo dell'antichità, Marino di Tiro: 225° ( ., secondo Bernaldez, allegava che l'insiemedi questo mondo era fatto tutto per in cui la deviazione è quasi nulla.
Alla fine di tre settimane nessuna riva era in ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...