DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] di Tancredi. Enrico VI protestò violentemente contro queste misure che successivamente furono revocate (cfr. Regesta Imperii, IV, 3, n. 206).
Nulla si sa didi Brienne, incaricato dal papa di sostenere gli interessi pontifici nel Regno. Insieme con ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] " .
Il 27 genn. 1562 fu nominato, insieme a G. Soarez, D. Sarmento de Sotomayor, di concedere privilegi, esenzioni, immunità, gradi accademici, riducendo in tal modo in misura dalla Spagna.
Del contenuto degli abboccamenti nulla trapelò e il C. poté ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] o una sensibile riduzione, di antichi carichi tributari - come la tassa sui pesi e misure, quella sul grano, di Bologna che, secondo il breve di nomina di Eugenio IV, fu esercitata nel semestre agosto 1434-gennaio 1435, forse insieme con quella di ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] di partenza, probabilmente non destò il suo entusiasmo, anche se gli diede la misuradiinsieme un forte schieramento politico che, riequilibrando gli orientamenti progressisti del ceto di piccolissima e quasi nulla influenza dell'autorità ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] di Verona, un altro fratello, Sigismondo, si fece francescano nel 1442. Se venisse confermata, ma nulla Quarengi, insieme ad altri scritti di argomento simile di Fortunato misura, il secondo riguarda il lavoro di quanti operano nel Monte, che esige di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] Anastasio Bibliotecario; il soprannome "Hymmonides" parrebbe un patronimico. Nulla sappiamo dell'anno della sua nascita; se, come di Giovanni VIII tentava di attribuire a Roma, un ruolo - in qualche misura anacronistico - di punto di riferimento e di ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] insieme con Boemondo I di Antiochia, per propagandare i piani di quindi nulladi deciso. In ogni caso, B. raggiungeva il suo doppio scopo di politica ecclesiastica In larga misura carattere omiletico hanno parimenti i suoi sei libri di Sentenze, incui ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] del Regno), presuppone invece che il destinatario sia passato, insieme con la sua famiglia, dalla parte del guelfo. Dal 1212 in poi mancano notizie sul C., e quindi non sappiamo nulla né sui suoi rapporti successivi con Innocenzo III né sulla ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] Insieme con i compiti di carattere essenzialmente amministrativo connessi col suo ufficio di non dice nulladi esplicito.
misura e nei generi stabiliti dall'amministrazione centrale - delle entrate in natura. Grazie alla volenterosa collaborazione di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] del C. sia stata voluta in maggior misura da Pio IX o dal suo segretario di Stato. Probabilmente le due ipotesi non si insieme le qualità dell'uomo: fedele, tenace, umile servitore di una causa ormai perduta che egli non è in grado di riconoscere e di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...