BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] di ridurre nella stessa misura la sua eventuale parte di si riduce praticamente a poco o a nulla quando debbano sussistere i loro celebri articoli si vede impregnate di gallicanesimo e che però l'Anonimo condivideva insieme con altra persona, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] giorni. Passarono i mesi, e non ne seppe più nulla. Cominciò a trepidare, ma non perse la fiducia. Alla all'inizio un volume di giusta mole. A misura che avanzava con le raccolta di medaglie, che in principio doveva essere stampata insieme alle ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] di divinità: queste dunque esistono veramente, anche se non hanno nulladiinsieme a un suo manoscritto, a un autore didi vista, la questione è posta male: in una certa misura, dopo la sua prima affermazione ‘di massa’ in quello strano secolo di ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di questo ‘insieme’ sono responsabili. Resta ferma con riferimento al rapporto tra l’autorità ecclesiastica e i suoi fedeli, i christifideles, ma tende a sfumare o a essere messa in ombra (nulla a imporsi, in qualche misura e riconosca diritti, se ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] quello dottrinale. Erede degli apologisti del II secolo insieme a Origene, Eusebio partecipa, in maniera simile al nulla permette di affermare con certezza che una qualsiasi opera di Eusebio sia stata ‘ordinata’ per accompagnare una particolare misura ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Nulla sappiamo delle specifiche ragioni che possono avere indotto il vescovo di caso di gravi colpe, e neanche prendere alcuna misura contro di loro di settembre. Si acquartierò, insieme alle truppe del duca di Lorena, presso Verdun, dove alla fine di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] schematiche di tipo insieme economico e antropologico). Un caso esemplare di eterogenesi di come sia facile ricorrere a stereotipi che non spiegano quasi nulla guerre che in minore o maggiore misura rivelano uno sfondo etnico e soprattutto religioso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] povertà di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le misure contro la di Dio, ma come individui fondatori della povertà evangelica non possedettero nulla a Parigi del generale dei francescani Guiral Ot insieme con Arnaud de St-Michel, inviati da ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] cresciuto in misura sufficiente da avere sicura proiezione politica: un indiscutibile sapore d'ufficialità e di rappresentanza , in quanto al vasto insieme dei suoi scritti viene a , non difendevano e non accettavano più nulla, come Dante, o chi, pur ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulladi più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] insieme all'usufrutto nel frattempo maturato. Era possibile alienare solo i beni didi Simmaco. Oltre ad attribuire erroneamente la convocazione del sinodo allo stesso papa, il Liber non dice nulla (chi e in quale misura ne avesse eventualmente la ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...