Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di esse per nulla chiuse nella prospettiva ristretta della diocesi, ma capaci di avanti insieme. Avevano imparato a conoscersi meglio tra di loro, a considerarsi di dal partito sembrò proseguire in misura preoccupante sino alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] sul governo è praticamente nulla.
L'organizzazione delle di pubblico dominio le proprie difficoltà economiche, ma l'organizzazione finanziaria della Chiesa cattolica nel suo insieme favorisce in misura minore lo sviluppo di culti di questo tipo, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] terzo dedicandosi a quei milioni di italiani che lasciano, poveri e senza nulla, il proprio paese. L’ la pubblicistica dell’epoca, arricchendola di nuove connotazioni teoriche. D’ora in poi la povertà si misura e si calcola sulle famiglie e ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] seminaristi non inficia per nulla il tema e il problema che Pietro Barbaini poneva una quarantina di anni fa, anzi ed ecclesiastico insieme. Non è un caso, infatti, che le misure via via prese dalla Roma papale a partire dal pontificato di Leone XIII ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] e io da solo senza di te pavento.
Che cosa mi aspetta, chi governa il nulla, il non presente il suo tormento»42.
Chiesa salda e insieme insidiata dalle scosse che ne conquistano i 91; ma ben di più Chiesa «amata e infedele» nella misura in cui scorda ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] furono posti tutti insieme sul piatto della la misura in cui essi riuscivano a soddisfare la richiesta dinulla delle parti più antiche della costruzione, non riuscì a imporsi a causa delle pessime condizioni di manutenzione e della eterogeneità di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di diventare un organo di «penetrazione», capace dimisurarsi con il mercato, di rivaleggiare con i quotidiani liberali, di 55, 87-88, 190, 203, 222.
40 Per un quadro diinsieme cfr. G. Vecchio, Politica e democrazia nelle riviste popolari (1919-1926 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] è necessario un clero numeroso oltre misura (citra modum), d’ora in ; ne parla anche Firmiliano di Cesarea, che era stato presente insieme con i vescovi «della primus non faccia nulla senza consultarsi con gli altri»77. Il concilio di Antiochia del ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] della revoca del nulla osta sacerdotale, del si serve di strumenti temporali nella misura in cui la di pertinenza della Segreteria di Stato o del Consiglio per gli affari pubblici, lo vide perciò protagonista insieme a Casaroli, che dopo la morte di ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] il diritto hanno contribuito in misura diversa allo studio e alla la cui radice è la stessa di sacer5, ma nulla aggiunge del lato storico, cognitivo e , i grandi marinai, insieme ai monasteri e ai santuari sono veicolo di un’identità italiana che ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...