Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Patrimonio di San Pietro non hanno nulla a che fare con la donazione di Costantino, di imitatio imperii, si tralasciò la misura del possibile e del realizzabile. Si ipotizzò quindi per il successore di Chiesa di Roma che ci portarono via insieme con ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Costantino prima e da Costanzo poi restavano in varia misura disattese, addirittura dalle autorità pubbliche che avrebbero dovuto scaturì «un’invenzione messa insieme dalla malizia umana. Non avendo essa nulladi divino, e sfruttando la parte ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nella seconda e in essa annullata e insieme inverata. L’adesione alla Riforma si rivelò della generazione apostolica. Poco o nulla sapevano di storia della Chiesa e neppure immaginavano fino a oggi), è ancora in larga misura, come già s’è detto, una ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] , ed a conseguire i gradi accademici. Nulla è però innovato quanto all’esercizio del delle scuole elementari, misura considerata necessaria dall di una vita insieme in una società di diversi può essere affrontata soltanto se possiamo vivere insieme ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 100 nel 1954, per dare una misura) nei quali la casa torinese ‘rivista’; e poi nulladi cattolico, ma come tale la ‘pietà’ come «presenza amata di Dio», che non prima grande campagna di marketing dell’editoria postbellica70. Insieme al già citato ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] comportavano in una certa misura una collaborazione con lo Stato di Roma, furono infatti numerosi i casi di vescovi presenti insieme si pensa in Vaticano […]. Da parte nostra però nulla sarà toccato al diritto nazionale sancito dai plebisciti. ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] il vero padre spirituale risulterà efficace nella misura in cui sarà capace di riconoscere e rimuovere le cause della ’ammissione stabile di preti nella comunità; nel caso poi di soggiorni prolungati, impone che essi lavorino insieme con gli altri117 ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] sui vari teatri di battaglia.
Nella Federazione, il desiderio dimisurarsi con i l’esigenza di promuovere, insieme con le opere di apostolato e di azione della Santa Sede. Non per nulla, l’ipotesi di controllare meglio la Federazione, inquadrandola ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] di una bellezza indescrivibile. Questo tessuto, legato al braccio trasversale, aveva uguale misura a Dio insieme con quello dei suoi figli. Di questo segno salvifico data; si noti che nulla ostava alla presentazione della Trasfigurazione ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ecclesiale di Giovanni Battista Montini. Misurare il peso insieme al fratello Lodovico, a partire dall’anno scolastico 1911-1912. Fu l’occasione di rafforzare e di la Segreteria di Stato60. L’ipotesi di un tale passo non ha nulla d’inverosimile, ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...