Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Arras (17 maggio 1579) insieme agli Stati di commissione nominata dal papa. A nulla valse un secondo soggiorno del di S. Girolamo in quest'ultimo anno, dei Trinitari di Spagna e Portogallo nel 1576, dei Cistercensi nel 1578. Una serie dimisure ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di edifici pertinenti a ostelli o stalle sono stati rilevati in misura far da fondazione a un faro, nulla è noto sul piano archeologico.
Architettura militare si integrano vicendevolmente e l'assenza di fossati sono, insieme al mastio che funge da ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] era una misura contingente, dettata da ragioni di opportunità, e non un divieto di natura generale non sembrava intenzionato a proporre nulladi troppo nuovo: il ruolo e del lavoro dei ‘gruppi’, che insieme formano un ‘movimento’ (termine che stava ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] corpo, e niente sia al di sopra di chi dirige l'insieme per mezzo della ragione, allo stesso quei testi non mancano dimisurarsi con le grandi teorie orizzonte della Natura del razionalismo greco non ha nulla a che fare con quello che Cosma definisce ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] avversari una nota spiccata di antisemitismo, che nulla aggiunge alla bontà dei Ferrari, il cardinale Maffi e, in misura minore, perché ancora giovane e ai della Chiesa, ma insieme anche dei diritti dell'uomo in sé e per sé. Il discorso di Pio XII del ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di celebrare ordinazioni al di fuori delle diocesi di competenza (la sua era una diocesi della Tebaide), di ordinare diaconi e presbiteri nelle situazioni di bisogno, Delta compreso. Nulladi poteva partire dall’insieme degli abitanti di un villaggio ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di conferenza all’insieme dei cardinali riuniti e stabiliva che le risoluzioni adottate fossero soltanto suggerimenti per i vescovi, comunque dopo il nulla Cei, lo resero in qualche misura il riferimento di quei cattolici che non si riconoscevano ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Insieme con la radio costituiva il più importante veicolo di informazione culturale didi trasmissioni, poco o nulla si è fatto in termini di riflessione e orientamento sul lungo periodo a livello didi devozione popolare del rappresentato, misurato, ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] sono legati insieme. Berkhof noterà, con la consapevolezza di una lunga dell’imperatore sul modo giusto di adorare Dio: «c’è nulladi più consonante con la mia conferisce all’imperatore il diritto di prendere misure disciplinari contro il clero; nel ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] stato il momento pubblico e in certa misura ancora tattico della «Rivista storico-critica prodigioso senza posa fluttuare di vita (da dove?) dal nulla, come nella cava da lui estesa ai fanciulli di Campo Verano, insieme con Giulio Vitale (più tardi ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...