GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di finanziare l'invio di crociati a condizione che essi partissero insieme; nel Veneto, affidata la colletta al vescovo di Padova, si riuscì a compilare una lista di IX. Ma non avvenne praticamente nulla. C'è piuttosto da osservare misure erano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] condannato, insieme con altri, per falsificazione di moneta e alchimia, ma non è possibile dire se si tratti di Pietro di Giuliano. in cui la materia medica figura in misura maggiore rispetto alla versione di Madrid. Si è suggerito che il commentario ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] altro dinulla competente, si pavoneggia a suo mentore, a suo consigliere e ispiratore. E, anche per giustificare la sua costante presenza, eccolo nominato, nel novembre del 1721, "principe del solio". Poco male il titolo. Ma non innocuo nella misura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] svolse un ruolo di primo piano in varie occasioni, schierandosi insieme ad altri canonisti 'imposizione del monopolio (misura per lui di mero carattere economico) di Navarra gravava pesantemente sulle casse della Chiesa, senza portare a nulla e ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] da rilevare che in larga misura tali popolazioni non erano state concilio Lateranense, dunque, non aggiunse nulladi originale al tema della riforma a reprimere e condannare ogni persona sospetta di eresia, ma insieme con la Curia e la gerarchia ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ciò assodato e fissata la venuta di Pietro a Roma piuttosto dopo quella di Paolo che non prima, nulla assolutamente si sa del breve in misura più blanda che altrove. Comunque, la sconfitta di Valeriano a opera dei Persiani determinò, insieme con la ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , la proposta politica dei dossettiani deve misurarsi con crescenti resistenze, dentro e fuori il di idealisti, pressati alla più sistematica scristianizzazione? […]. Tra Lei e me, nell’Emilia, proprio nell’Emilia, che ci sia nulla da studiare insieme ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] lui, oggi non c’è più nulla»3.
Ma il dibattito su cosa fosse contributo anche animando, insieme ad alcuni giovani misura crescente di questioni di natura etica che esigevano decisioni di carattere legislativo rispetto alle quali la Chiesa riteneva di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] della misura da adottarsi»52. All’offerta di Tortone di inoltrare di lettere tra Simeoni e Bilio, tramite cui si desume che Bilio era stato incaricato, insieme a Rampolla, di quale gli fece rispondere che «nulla era mutato intorno alla condotta da ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] misura prima impensabile il bisogno di esperti giuridici. Con il trionfo dei giuristi anche la falsa donazione di l’Impero. Di conseguenza, essa era giuridicamente nulla. Accursio fornì , che riconduce l’insieme delle (pretenziose) rivendicazioni ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...