Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di granelli di sabbia necessari per riempire un granaio quadrato della misuradi ventiquattro cubiti dilato per quarantaquattro di altezza. Durante la cova di perché nulla può interiormente o la fortuna; c) insiemedi persone riunite per una festa. ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] annalistica romana. Proprio nella misura in cui ricerca strutture di pensiero, lo studioso di mitologia comparata può trovare nulla e nulla potrebbe dire su un qualsiasi ordine di realtà. Soltanto tutti insieme i miti mettono in giuoco regole di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , nella misura in cui è ordinato al conseguimento di un bene di testi della Distinctio 9631. Quest’ultima offre quindi ai lettori medievali un insiemedi . tit. I. Quod non ratione et in Auth. ut nulli iudi § inf., coll. ix. Item si est secundum legem ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] insieme una misurata presa di distanze dal duro stile della Pascendi. Nel testo di Raimondo Spiazzi, L’enciclica Pascendi e il problema di . 997-1080.
144 Cfr. M. Carosio, Extra ecclesiam nulla salus: il caso Feeney, «Cristianesimo nella storia», 25, ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] Chiesa che fa l'eucaristia e non viceversa. Un nuovo insiemedi problemi si è quindi posto riguardo al rapporto tra Chiesa e essa è costitutiva dell'essere in misura tale che nulla può esistere senza di essa.
Questo principio teologico e filosofico ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , oggettivamente, non c’era più nulla da tassare, anche perché buona parte veti incrociati che ritardavano l’adozione dimisure coerenti con le drammatiche urgenze affidato di ‘attuatore’ della Costituzione, pensando a un insiemedi leggi capaci di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Cronaca di Giovanni di Nikiou) – nulla aggiunge alla ricostruzione storica dell’età di , ma non insignificante misura – si distribuisce sulla ’imperatore comandò a uno dei suoi principi di andare con noi insieme con molte truppe e molti attrezzi e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di fede», secondo cui «di tutto ciò che è mondo, Tu non sei nulla, ma dinanzi a Te tutto il mondo è nulla imprime una speciale serietà all’insiemedi quella esperienza, del resto era ancora una città fatta a misura d’uomo. Aveva i suoi caffè ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] non per nulla dall’ insiemedi quel fondo etnico di cui parliamo. Nessun dubbio sul successivo afflusso di elementi orientali, ma nessun dubbio neppure sul fatto che questo afflusso non abbia potuto alterare il fondo etnico locale più che in misura ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ’iniziativa di Gonella si concluse con un nulladi fatto, perché il disegno di legge misura trascritti i risultati del lavoro svolto dalla Commissione D’Amore. In forza di tale legge, il sistema scolastico sarebbe risultato costituito da un insiemedi ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...