La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] insiemedi punti (bidimensionale, nel senso intuitivo che sono necessarie due coordinate per descrivere l'intorno di un punto) sul quale misurare che non è intrinseca e che è priva di senso quando il vettore u′ è nullo. Ma se si richiede che P′ sia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] più piccoli e sulla misura dell'influsso delle comete sui moti planetari. Nel corso di questo decennio Lagrange continuò che il denominatore della [46] non fosse mai nullo per ogni insieme particolare di valori di p, q, r, ... "Ma ‒ scrisse Lagrange ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] velocità iniziale nulla e soggetta solo alla forza di gravità, derivabili quasi ovunque (rispetto alla misuradi Lebesgue) e quindi ha senso insiemedi M). Allora dal lemma di deformazione possiamo dedurre un primo criterio generale per l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] cardinale permette dimisurare e confrontare intensità di preferenze: il fatto che la preferenza di un soggetto per di questo insiemedi problemi di massimizzazione si deve prima definire il concetto diinsiemedi strategie di equilibrio: l'insieme ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] insiemedi funzioni di distribuzione [1] che soddisfino la [5], è possibile costruire un insieme Ω, una misura μ e una famiglia di funzioni a un parametro x(t;ω) misurabili stocastico stazionario con valor medio nullo. La sua covarianza singolare è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica dimisura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] ebbe come scopo principale la ricerca di una più adeguata nozione dimisura e di integrale al fine di ottenere teoremi più semplici e 'quasi ovunque' se l'insieme dei punti dove non è verificata ha misuranulla. Lebesgue dimostrò innanzi tutto che ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] (se forniscono la misura del fenomeno con riferimento a intervalli di tempo, come le serie storiche mensili dei matrimoni e delle nascite o la serie storica trimestrale del reddito prodotto). L'analisi delle serie storiche è l'insieme delle procedure ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] β=π/2, il tiralinee non incontra il piano P e non traccia nulla.
b) Se α≠π/2 e β=π/2, la retta BC e i nuovi metodi erano insieme necessari e validi per la entrambi l'idea dimisura, donde la traduzione letterale linee misurabili. Lo stesso termine ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] e propagazione degli errori casuali in qualunque tipo dimisura sperimentale. Altri esempi si possono trovare nei insiemedi subunità abbastanza simili che interagiscono o comunicano tra loro. Tutta l'informazione è rappresentata da questa rete di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] dominata in misura notevole dal di numero negativo e generalmente interpretavano lo zero come 'nulladi precisione sarebbero opportunamente combinati. Furono considerati vari altri modi di valutare insiemidi dati nei termini di qualche tipo di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...