La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] di Descartes, invece, inizia a perdere ai suoi occhi il valore di scienza per apparirgli piuttosto, come avrebbe scritto più avanti, un insiemedi si oppone in egual misura. Una stessa particella nulle altrove; si spiega così la capacità della luce di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] Germania). Dei primi anni della sua vita non si sa nulla, e dubbia è anche l’autenticità del suo nome. È costruzione e dall’uso di strumenti dimisura delle altezze e delle quale era da tempo in corrispondenza. Insieme con i suoi allievi Clavio poté ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] II 221 d), è una pseudofunzione nulla per qualunque x, tranne che oro, usato anche per parti di strumenti dimisura. ◆ [FSN] Raggi δ: di Wilson. ◆ [FME] Ritmo δ: nella neurofisiologia, uno dei ritmi caratteristici dell'elettroencefalogramma, insieme ...
Leggi Tutto
multifrattalita
multifrattalità [Comp. di multi- e frattalità] [PRB] Misura della variabilità dell'azione di espansione dei segmenti infinitesimi sotto l'azione delle iterate di una trasformazione S, [...] distribuzione di probabilità invariante μ definita su A e attribuente probabilità nulla agli (eventuali) insiemidi punti possibile dimisura della m. di (S, A, μ). Per es., se μ è ergodica e m è il numero (indipendente da y) di esponenti di Ljapunov ...
Leggi Tutto
Lebesgue Henry-Leon
Lebesgue 〈lëbèg〉 Henry-Léon [STF] (Beauvais 1875 - Parigi 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Poitiers e poi di Parigi; socio straniero dei Lincei (1925). ◆ [ANM] Decomposizione [...] ha derivata finita per tutti i valori della variabile indipendente eccettuati quelli appartenenti a un sottoinsieme a misuranulla dell'insiemedi definizione (v. anche misura e integrazione: IV 4 c). ◆ [ANM] Teorema sulla convergenza dominata ...
Leggi Tutto
concentrato
concentrato [agg. e s.m. Part. pass. di concentrare "radunare in uno stesso sito (centro)" e quindi "ristretto, reso più denso"] [ANM] Misura c.: una misura μ su un insieme A tale che il [...] complementare di A ha misuranulla secondo μ: v. misura e integrazione: IV 2 b. ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] nulla precisare circa la sua realizzazione. In che misura questa ha avuto luogo storicamente? Pur considerando l'intensa attività di , nel caso più semplice, afferma che non esistono insiemidi potenza compresa tra quella del numerabile e quella del ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] sempre più particolari e differenziate, nella misura in cui gli o., che ne h) di tale punto, avente ampiezza h, e supponiamo ϕ(x) di segno costante in I e nulla fuori di I ( (f) è un'operazione che trasforma un insieme compatto B in sé, e se esiste ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] misuradi questo aspetto, per nulla secondario, della cultura del grand siècle rivela come la presenza di Ramo e del ramismo, spesso taciuta, per ragioni didi coordinare il grande corpus della tradizione giuridica e di riesporre e chiarire, insieme ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] si ferma qui. Rifiutandosi di rilevare in termini misurabili gli intervalli tra i Ǧalālī'. Infine, non vi sarebbe nulladi stupefacente se Faḫr al-Dīn fosse corrispondono meglio a quel movimento dottrinale d'insieme che si osserva tra Abū ῾Alī e ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...